Academia.eduAcademia.edu

Outline

Parlato e grammatica

2025, Per i vent'anni del GSCP

https://doi.org/10.53136/97912218194418

Abstract

Varie e numerose sono state le ricerche in questi ultimi anni e più aumentava l’adeguatezza descrittiva del parlato naturale connesso più si evidenziavano fenomeni non registrati anche nelle grammatiche scientifiche. L'allargamento dei dati empirici non obbliga necessariamente a cambiare la teoria, e infatti nonostante gli studi sul parlato siano ben sviluppati da diversi decenni, l’incidenza che essi hanno avuto sui modelli grammaticali è piuttosto marginale. Esiste una sostanziale separatezza tra chi si occupa di parlato spontaneo, qualunque sia la prospettiva, e chi fa grammatica. Dunque, la sfida teorica è quella di costruire un modello unitario che spieghi come uno stesso sistema linguistico permetta forme di grammaticalità diverse, ovvero testi ugualmente grammaticali, ma che sono costruiti seguendo strategie anche molto diverse tra loro a seconda della modalità di comunicazione usata. There has been a great deal of research in recent years and the more the descriptive adequacy of connected natural speech increased, the more phenomena not recorded even in scientific grammars became apparent. The enlargement of empirical data does not necessarily force a change in theory, and in fact although speech studies have been well developed for several decades, their impact on grammatical models is rather marginal. There is a substantial separateness between those who deal with spontaneous speech, whatever the perspective, and those who do grammar. Therefore, the theoretical challenge is to construct a unitary model that explains how the same linguistic system allows for different forms of grammaticality, i.e. texts that are equally grammatical, but which are constructed following strategies that are also very different from each other depending on the mode of communication in use.