Academia.eduAcademia.edu

Outline

Gas storage services and regulation in Italy: A Delphi analysis

2009, Energy Policy

https://doi.org/10.1016/J.ENPOL.2008.11.010

Abstract

This article explores the economic characteristics of the Italian gas storage system. Microeconomic and qualitative methods are used to shed light on past, present and forecasted trends. Notwithstanding the entrenched stagnation of the sector, the analysis highlights a break in trends. The policy-driven phase of liberalization is ending and the market-driven phase has just begun. The former phase has granted fair access to storage, thus narrowing the drawbacks of dominant players, but it has proved dynamically inefficient. Cost-reflective tariffs, capacity constraints and low penalties have both lowered incentives to expand the range of tools for balancing gas demand and penalized industrial customers in the storage service provision. The market-driven phase has just started. The expected increase in working capacity and the entry of newcomers in the authorization process for new facilities are a progress towards the commercial use of storage. To this end, however, a further change in gas market design is needed: the creation of a well functioning spot market.

References (48)

  1. Adler and Ziglio, (1996). Gazing into the oracle. Jessica Kingsley Publishers: Bristol, PA.
  2. AEEG (2008a), Report to ERGEG on GPSSSO.
  3. AEEG (2008b), Approvazione dei corrispettivi d'impresa e determinazione dei corrispettivi unici per l'attività di stoccaggio, relativi all'anno termico 2008-2009, Resolution 35/08.
  4. AEEG (2007a), Annual Report on the status of services and regulatory activities.
  5. AEEG (2007b), Avvio di istruttoria conoscitiva sull'attività di stoccaggio nel settore del gas naturale, Resolution 287/07.
  6. AEEG (2007c), Disposizioni in materia di utilizzo del servizio di stoccaggio di modulazione durante la fase di erogazione, Resolution 303/07.
  7. AEEG (2007d), Problematiche relative all'autosufficienza ed alla sicurezza del sistema gas naturale in Italia, nota stampa, 3/10/2007.
  8. AEEG (2007e), Segnalazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas al Parlamento e al Governo in materia di stoccaggi sotterranei di gas naturale in relazione all'inverno 2007/2008, 24/07/2007 -Atto 29/07.
  9. AEEG (2006a), Approvazione dei corrispettivi d'impresa e determinazione dei corrispettivi unici per l'attività di stoccaggio, relativi all'anno termico 2006-2007, Resolution 56/06.
  10. AEEG (2006b), Approvazione di riduzione dei corrispettivi di stoccaggio per l'offerta di capacità interrompibile, relativi all'anno termico 2006-2007, Resolution 180/06.
  11. AEEG (2006c), Approvazione di riduzione dei corrispettivi di stoccaggio per l'offerta di capacità interrompibile, relativi all'anno termico 2006-2007, Resolution 191/06.
  12. AEEG (2006d), Annual Report on the status of services and regulatory activities.
  13. AEEG (2006e), Criteri per la determinazione delle tariffe per l'attività di e modifiche e integrazioni alla deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 119/05 e 166/05, Resolution 50/06.
  14. AEEG (2005a), Il sistema degli stoccaggi nelle segnalazioni dell'Autorità dell'energia, nota stampa, 27/01/2005.
  15. AEEG (2005b), Segnalazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas al Parlamento e al Governo in materia di stoccaggi sotterranei di gas naturale, nota stampa 3/08/05.
  16. AEEG (2005c), Adozione di garanzie di libero accesso al servizio di stoccaggio del gas naturale, obblighi dei soggetti che svolgono le attività di stoccaggio e norme per la predisposizione dei codici di stoccaggio, Resolution 119/05.
  17. APX (2007), Energy Viewpoints -Developing Energy Markets, Issue 11.
  18. Cavaliere, A. (2007), Liberalizzazioni e accesso alle essential facilities: regolamentazione e concorrenza nello stoccaggio di gas naturale, Politica Economica, XXIII (1).
  19. CIEP (2006), The European Market for seasonal storage, discussion paper.
  20. CIEP (2008), Pricing Natural Gas: the outlook for the European market, Clingendael Energy Paper.
  21. Clayton, M.J. (1997), "Delphi: A Technique to Harness Expert Opinion for Critical Decision- Making Tasks in Education", Educational Psychology, Vol. 17(4), 373-386.
  22. Dalkey, N. and Helmer, O. (1963), An experimental application of the Delphi method to the user of experts. Management Sci. 9, 458-467.
  23. Di Domenico, M. (2007), L'emergenza gas in Italia: premesse, fatti e interventi, Economia e Politica Industriale, Vol.2, pp. 217-234.
  24. Di Macco, C. (2007), Storage developments and the Italian hub for European gas markets, Presentation to OMC Meeting, Assomineraria, Ravenna.
  25. Di Macco, C. (2006), La regolazione dello stoccaggio di gas in Italia, Presentation to SPE - Italian Section Meeting, Assomineraria, Roma.
  26. Dolcino M. (2001), Natural gas storage in Italy, Oil & Gas Investor, Vol. 1, pp. 1-8.
  27. Directive 94/22/EC of the European Parliament and of the Council of 30 May 1994 on the conditions for granting and using authorizations for the prospection, exploration and production of hydrocarbons.
  28. Directive 98/30/EC of the European Parliament and of the Council concerning common rules for the internal market in natural gas.
  29. Directive 2003/55/EC of the European Parliament and of the Council concerning common rules for the internal market in natural gas.
  30. Directive 2003/54/EC of the European Parliament and of the Council concerning common rules for the internal market in electricity.
  31. Gallanti, M. (2007), Evoluzione della domanda e di gas: interazione tra mercato del gas e mercato elettrico, Presentazione Seminario Interno IEFE.
  32. Gallanti M. et al. (2005), Metodologie per la previsione del fabbisogno di gas naturale per la determinazione del servizio di modulazione di punta stagionale e di punta giornaliera per il settore civile e per il settore termoelettrico, CESI Ricerca.
  33. GSE (2008), Gas Storage Database.
  34. Hoffler and Kluber (2007), Demand for storage of natural gas in northwestern Europe: Trends 2005-30, Energy Policy, 35, pp. 5206-5219.
  35. Kuusi O. (1999), Expertise in the future use of generic technologies: epistemic and methodological considerations concerning Delphi studies. Acta Universitatis Oeconomicae Helsingiensis A-159, Doctorate dissertation. Helsinki: Helsinki School of Economics and Business Administration, 1999.
  36. Law 290/03, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica. Deleghe al Governo in materia di remunerazione della capacità produttiva di energia elettrica e di espropriazione per pubblica utilità.
  37. Law 293/04, Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2003.
  38. Legislative Decree 625/96, Attuazione della direttiva 94/22/CEE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.
  39. Legislative Decree 164/00 ('Letta Decree'), Attuazione della Direttiva 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale e successive modifiche e integrazioni.
  40. Legislative Decree 239/04 ('Marzano Decree'), Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia.
  41. Linstone, H.A. and Turoff, M. (2002), The Delphi Method: Techniques and Applications. Addison-Wesley Pub. Co.
  42. Linstone, H.A. and Turoff, M. (1975), The Delphi Method: Techniques and Applications, Addison-Wesley Publishing Company, Reading, MA.
  43. Ministerial Decree of 26 August 2005, Ministero delle Attività Produttive. Modalità di conferimento della concessione di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo, approvazione del relativo disciplinare tipo nel quale sono previste le modalità di attuazione delle attività di stoccaggio, gli obiettivi qualitativi, i poteri di verifica, le conseguenze di eventuali inadempimenti e sostituisce il disciplinare tipo approvato con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 28 luglio 1975.
  44. Polo, M. and Scarpa, C. (2007), "Take or pay contracts and market segmentation" WP IEFE.
  45. Rowe, G. and Wright, G. (1999), "The Delphi technique as forecasting tool: Issues and analysis," International Journal of Forecasting, 15, 351-381 (with commentaries).
  46. Stogit (2008), Commercial Report Marzo 2008
  47. Tapio, P. (2002), "Disaggregative policy Delphi: using cluster analysis as a tool for systematic scenario formation", Technological Forecasting and Social Change. Vol. 70(1), pp. 83-101.
  48. Turoff, M. (1970), "The Design of a Policy Delphi", Technological Forecasting and Social Chang, Vol. 2, pp. 149-71.