Academia.eduAcademia.edu

Outline

Le acque private

2018, Nicola Enrichens

Abstract

Le acque private. 1 * Sommario: 1. Introduzione-2. Acque pubbliche e private: dal T.U. del 1933 al Codice dell'ambiente. 3. Le acque private.-4. Cenni sulle acque minerali e termali e sulle darsene costruite su suolo privato.-5. Conclusioni.

References (43)

  1. Conclusioni Alla luce delle suesposte considerazioni si possono svolgere le seguenti considerazioni conclusive: il tema dell'acqua rimane, volente o nolente, un tema importante in tempi di scarsità di risorse 47 ; da tempo, anche l'Unione Europea ha intrapreso complesse azioni per la tutela dell'acqua, a protezione dell'ambiente idrico 48 . Purtroppo, molti temi e progetti sono ancora incompiuti e l'influenza degli scopi lucrativi hanno, sovente, superato di gran lunga fini ecologici e redistributivi. , infatti, in tale valutazione, dei sempre maggiori oneri sopportati dalla collettività a causa degli inquinamenti per il più rapido deterioramento dei materiali, per le maggiori spese sanitarie e delle premorienze riconducibili alla minore salubrità dell'aria e dell'acque.
  2. In Italia, i provvedimenti in tema di acque non sono stati numerosi nel tempo, non tanto perchè il tema sia di scarsa rilevanza, quanto piuttosto
  3. BAZZANI G.M., Analisi economiche e ambientali della scarsità idrica in presenza di fonti plurime con un sistema di supporto territoriale, in Econ. e Dir. Agroalimentare, 2012, 429.
  4. Non essendo pertinente in questo contributo, si rimanda, in primo luogo, al contributo di LETTERA F., la disciplina comunitaria dell'ambiente idrico, in Nuovo diritto agrario, 1987, 217.
  5. PARADISO M., Inquinamento delle acque interne e strumenti privatistici di tutela, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ.., 1977, 1391. Riferimenti bibliografici ALESSE R., Acque pubbliche e private. Previsione della natura pubblica di tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorchè non estratte dal sottosuolo, in Giur. Cost. (1996), 3743;
  6. ALVINO E., Osservazioni sull'art. 911 c.c. (nota a Cass. 28 agosto 1975, n. 3206) in Giust. Civ., 1976, I, 429;
  7. AMOROSINO S., Le acque più "pregiate": i regimi amministrativi delle acque minerali e termali, in Il diritto dell'economia, (2008), 479;
  8. ASTUTI G., voce Acque, in Enc. Dir.., (1958), 346 ss.; BAZZANI G.M., Analisi economiche e ambientali della scarsità idrica in presenza di fonti plurime con un sistema di supporto territoriale, in Econ. e Dir. Agroalimentare, (2012), 429;
  9. BOTTASSO A., CONTI M., Una nota sul servizio idrico italiano dopo i referendum del 2011, in Economia e diritto del terziario, (2012), 2, pt. 2, 273; CAPONERA -WHOLWEND, Aspetti giuridici delle acque, in L'ambiente e il diritto, (1979),9;
  10. CAZZAGON F., La demanialità idrica e la categoria residuale delle acque private, in Giur. Merito, (2008), 2046, nota a Trib. Sant'Angelo dei Lombardi, 4 marzo 2008, n. 144: la declaratoria di pubblicità generale delle risorse idriche non esclude la sopravvivenza delle acque private;
  11. CAZZAGON F., Aspetti problematici della presa d'acqua nella laguna di Venezia tra "acque pubbliche" ed "acque marine", in Foro Amm., (2008), 41;
  12. CAZZAGON F., Le acque pubbliche nel codice dell'ambiente, in Riv. Giur. Ambiente, (2007), 435;
  13. CESARETTI, C.M., Inquinamento e agricoltura, gli effetti dell'acqua sul bestiame, Franco Angeli, Milano, (1971);
  14. CICALA M., La tutela delle acque e del suolo dall'inquinamento nel passaggio fra vecchia e nuova disciplina, in giur. It., (1976), II, 623;
  15. CONTE G., Dopo il referendum: la gestione pubblica riuscirà ad affrontare i problemi delle acque italiane? in Riv. Giur. Mezzogiorno, (2012), 821;
  16. COSTANTINO M., voce Acque private in Digesto disc. Civ., vol. I, Torino, (1987), 55;
  17. FOLADORE C, Le acque pubbliche, in Corriere del merito, n.4 (2009), 409; FORMICA A., Acque minerali e termali: evoluzione normativa, in Giust. Amm., (2008), 1,22;
  18. FROSINI, T.E., MONTANARI L., Il diritto all'acqua. Alcune riflessioni in prospettiva comparata, in Diritto pubblico comparato ed europeo, (2012), 516; GERMANÒ A, Codice Civile commentato a cura di G. ALPA e V. MARICONDA, Ipsoa, 2007, artt. 909 c.c., 2385;
  19. GIAMPIETRO P., Dalla Merli alla Galli, in Ragiusan, (1994), fasc. 126,
  20. GIRACCA M.P., in Le risorse idriche alla luce dei principi generali della legge Galli, in Giust. Civ., (2003), 337;
  21. GIUFFRIDA G., La legislazione italiana sulle acque, con particolare riguardo all'agricoltura, in Rivista di diritto agrario, (1986), 715;
  22. GRAGNOLI E., Nuovi profili sulla disciplina dell'acqua, in Dir. dell'Economia, (1997), 347;
  23. IMPALLOMENI G., La ammissibilità della proprietà privata sulle darsene interne, in Riv. Dir. Civ. (1975), 469;
  24. IMPALLOMENI, Le rade, i porti, le darsene e le opere a terra, in Riv. trim. Dir. Pub. (1990), 1182;
  25. LETTERA F., La disciplina comunitaria dell'ambiente idrico, in Nuovo diritto agrario, (1987), 217;
  26. MASINI S., La decadenza della proprietà privata delle acque con particolare riguardo agli usi irrigui, Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente, (2007), 668;
  27. MAZZA M., Sul trasferimento all'Enel delle aziende elettriche e sull'obbligo del sovraccanone in materia di concessione di utenza di acque pubbliche, in Giur. Agr. It. (1976), 95;
  28. MAZZA M., Aggravamento del deflusso di acque piovane nel fondo del vicino (nota a Cass., 17 ottobre 1974, n. 2900).
  29. MICCOLI E., Le acque pubbliche, Utet, Torino, (1958);
  30. MIRANDA M., La tutela penale delle acque, in Riv. Amm., (2007), 697;
  31. NANNI T. E PRODI F., Cambiamenti climatici, la situazione in Italia, in Energia (1/2008), 77;
  32. NITTI N., Acque pubbliche e private nella riforma del codice ambientale, in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, (2006), 18, 2299;
  33. PARADISO M., Inquinamento delle acque interne e strumenti privatistici di tutela, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ. (1977), 1391;
  34. PELAGGI, Acque pubbliche e consorzi irrigui in Rassegna dei lavori pubblici, (1975), 47;
  35. PERNIGOTTI U., voce Acque pubbliche, in Enc. Dir., (1958), 406;
  36. PERRUCCI U., Le acque pubbliche, Zanichelli, Bologna, (1981);
  37. PERRUCCI U., La demanialità delle acque, natura giuridica ed effetti, op. cit.; PETROCCHI C., voce Acque, in Noviss. Dig. It., (1957), 211;
  38. POLI R., Acque private, nota a Cass. Sez. Un., 5 aprile 2007, n. 8521;
  39. POSTIGLIONE A., Tutela delle acque: il quadro giurisprudenziale, in Dir. giur. agraria, 1995,.133 e ss;
  40. SIRSI E., La disciplina delle acque in agricoltura, in Riv. Dir. Agr. (1989), 276;
  41. TAMPONI M., Aspetti privatistici del regime delle acque, in Rivista di Diritto Agrario, (2001), 3, 347;
  42. VALORE P., Sul diritto di presa d'acqua, in Giurit, (2009), 12/2699;
  43. ZUNARELLI S., Osservazioni in merito alla qualificazione giuridica delle darsene scavate a secco su aree private, in Dir. Mar. (2009), 1143.