Papers by Francesco Gandolfo
I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte, 2024
Per un più dettagliato inquadramento storico delle sculture del chiostro della cattedrale di Cefa... more Per un più dettagliato inquadramento storico delle sculture del chiostro della cattedrale di Cefalù rinvio a Gandolfo 2019, pp. 128-151, con riferimento anche alla letteratura precedente. Una indagine sui contenuti simbolici dei capitelli è stata condotta da Valenziano 2010.
Deutsches Dante-Jahrbuch, Dec 1, 1979
Tema centrale del volume che padre Ruf ha dedicato agli äff reschi della navata, nella basilica s... more Tema centrale del volume che padre Ruf ha dedicato agli äff reschi della navata, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, e la individuazione di quella che egli definisce la concezione storicosalvifica della vita e della mondo come fattore di coordinazione della intera decorazione pittorica. Le linee lungo le quali si svolge questa
La Cappella palatina a Palermo, II, Schede, "Criteri di trascrizione delle iscrizioni", "Segni diacritici" e "Schede

San Sebastiano in Capranica • It is not known where the lunette, which was placed in the mid-nine... more San Sebastiano in Capranica • It is not known where the lunette, which was placed in the mid-nineteenth century in the portal of the former Hospital of San Sebastiano in Capranica, originally comes from and what characteristics its originai location had. This situation has affected the understanding of the symbolic value of its contents, characterized by the presence of animals and monstrous creatures intent on biting the plant that with its spirals dominates the bottom of the lunette, together with two female figures, one of which, naked, does the same, while the other is swinging between the branches. The interpretation that has sometimes been given, i. e. that the whole can symbolize the Church, does not find any concrete connection in what is represented. Rather it can be thought that, on the basis of what was suggested by Lambert of Saint-Omer in the Liber floridus at the beginning of the twelfth century, the whole intends to represent the arbor mala, in that case assimilated to the Synagogue, transferred yet to a generic contrast with the arbor bona, a solution that in the same period finds a counterpart in the Tuscia, in the facades of San Pietro and Santa Maria Maggiore in Tuscania, the whole understood as a generic comparison between evil, represented by a sinful life, and salvation offered by faith in Christ. A symbolic situation that requires us to think that the lunette reassembled in the Capranica hospital had a positive counterpart in its original location, with which its negative contents can be compared.
Ogni volume è sottoposto a doppio referee anonimo.
Salvo diversa indicazione nelle didascalie, le foto sono da intendersi dell'Archivio autore Nessu... more Salvo diversa indicazione nelle didascalie, le foto sono da intendersi dell'Archivio autore Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell'editore. Gli autori sono a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda le fonti iconografiche e letterarie non individuate Progetto grafico di Gianni Trozzi
Indirizzi augurali
Gandolfo Francesco, Pergola Philippe, Pavolini Carlo. Indirizzi augurali. In: I materiali residui... more Gandolfo Francesco, Pergola Philippe, Pavolini Carlo. Indirizzi augurali. In: I materiali residui nello scavo archeologico. Testi preliminari e Atti della tavola rotonda organizzata dall'École française de Rome e dalla Sezione romana «Nino Lamboglia» dell'Istituto internazionale di studi liguri, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Roma e la Escuela espanola de historia y arqueologia (Roma, 16 marzo 1996) Rome : École Française de Rome, 1998. pp. 253-255. (Publications de l'École française de Rome, 249
La lastra con scene di caccia della cattedrale di Civita Castellana
La lastra con scene di caccia della cattedrale di Civita Castellana, 2012
Del 'romanico' e di una mostra
Il ritratto nobiliare di committenza nel medioevo romano
Un portale abruzzese dimenticato
Vecchie e nuove proposte sull'architettura medievale nella Liguria di Ponente
Il Giubileo del 1300 e la Loggia delle benedizioni al Laterano
Il riuso di materiali classici nei portali medievali del Lazio
Pittura romana del Medioevo

Tra Medioevo e Settecento: il portale della chiesa di San Marcello a Capua
The portal opening onto a side of the church of San Marcello at Capua has always raised more atte... more The portal opening onto a side of the church of San Marcello at Capua has always raised more attention for the stylistic reasons of the sculptures that compose it, which are considered to be the work of artists who are not related to the Campania environment, than for their obvius recovery from other contexts and the incoherence of the whole that they make up. Rereading the local sources, it appears possible to place the realization of the portal in the cultural climate of Capua of the early eighteenth century, when, concurrently with the construction site for the restoraion of the Cathedral, a deliberate exaltation of the works referable to the period of the Lombard county or at least considered as such spread out in the city. This attitude has an essential reference point in the architrave of the portal of San Marcello, which was realized with a marble fragment coming from a burial believed to be that of the first Lombard count of the city. On a stylistic level a way of doing pred...
La 'processione' del Museo Provinciale campano di Capua
Confronto Studi E Ricerche Di Storia Dell Arte Europea, 2007
Il dolce tempo: mistica, ermetismo e sogno nel Cinquecento
Uploads
Papers by Francesco Gandolfo