Papers by lorenza Violini

Impaginazione a cura di Chiara Pavesi 14. Le valutazioni vengono archiviate dalla direzione della... more Impaginazione a cura di Chiara Pavesi 14. Le valutazioni vengono archiviate dalla direzione della rivista per almeno tre anni. 15. I contributi di autori di particolare autorevolezza possono essere pubblicati senza essere sottoposti alla procedura di valutazione, dandone notizia in nota a tali contributi. 5 Editoriale 9 Perché MediaLaws diventa (anche) una rivista scientifica? Oreste Pollicino, Giulio Enea Vigevani Saggi Sezione Monografica "fake news, pluralismo informativo e responsabilità in rete" 11 Primi appunti su fake news e dintorni. Marco Bassini, Giulio Enea Vigevani 23 Fake news, Internet and Metaphors (to be handled carefully). Oreste Pollicino 26 Il contrasto alla disinformazione in rete tra logiche del mercato e (vecchie e nuove) velleità di controllo. Marco Cuniberti 41 "Postverità", verità e libertà di manifestazione del pensiero. Cesare Pinelli 48 Fake news e allarme sociale: responsabilità, non censura. Francesco Pizzetti 60 Fake news e responsabilità: paradigmi classici e tendenze incriminatrici. Carlo Melzi d'Eril 68 Alcune riflessioni preliminari (e provvisorie) sui rapporti tra i motori di ricerca ed il pluralismo informativo. Roberto Borrello 79 Fake news e social network: la verità ai tempi di Facebook. Matteo Monti 91 The marketplace of ideas nell'era della post-verità: quali responsabilità per gli attori pubblici e privati online? Giovanni De Gregorio 106 Profili evolutivi della responsabilità in Rete: il ruolo degli Internet Service Provider tra prevenzione e repressione. Giuseppe Miceli 116 Diritto all'oblio, verità, design tecnologico: una prospettiva di ricerca. Stefano Leucci Note a sentenza Sezione Europa Corte di giustizia dell'unione europea 127 Il sito BitTorrent più resistente al mondo e la visione "verticale" del diritto di comunicazione al pubblico. Carlo Blengino 131 Elenchi di abbonati telefonici: il consenso dell'interessato alla pubblicazione dei propri dati si riferisce anche all'utilizzo dei medesimi in un altro Stato Membro? Deborah Behar 134 L'accordo PNR tra Canada e UE non prende il volo. Matteo Leffi 139 ITV Broadcasting contro TvCatchup, atto secondo: la Corte di giustizia UE torna sulla ritrasmissione online di canali televisivi. Ernesto Apa 143 Il diritto alla cancellazione dei dati e le attività economiche: una nuova visione del tempo. A margine della sentenza Camera di commercio c. Manni

Questo numero della Rivista viene pubblicato a pochi mesi dal referendum costituzionale ex art. 1... more Questo numero della Rivista viene pubblicato a pochi mesi dal referendum costituzionale ex art. 138.2 Cost. sulla proposta di legge di revisione costituzionale AS 1429/AC 2613 presentata l'8 aprile 2014 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le Riforme costituzionali e i Rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi e votata in via definitiva dalla Camera il 12 aprile 2016 («Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione»). Oggetto e contenuto della legge di revisione sono noti. Essa incide direttamente su 47 degli attuali 134 articoli della Costituzione, e in particolare su 46 degli 80 che attualmente costituiscono la Parte II sull'Ordinamento della Repubblica, prevedendo altresì l'abrogazione di due di essi (l'attuale art. 58: Elettorato attivo e passivo del Senato; e l'attuale art. 99: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro): sicché la Carta costituzionale, quale risulterebbe in caso di approvazione, sarebbe formata da 132 articoli. Naturalmente in molti casi si tratta solo di modificazioni, per così dire, conseguenziali: resta una riforma di entità consistente anche se la Parte prima è virtualmente intatta e della Parte seconda non è toccato il Titolo IV sulla magistratura e il Titolo VI sulle garanzie costituzionali è inciso solo nel senso che verrebbe attribuita al Senato l'elezione di due dei cinque giudici di estrazione parlamentare. L'iter avviato al Senato nell'aprile 2014 ha visto in tutto sei letture. Il progetto del Governo è stato incisivamente modificato soprattutto al Senato dove sono stati apportati circa sessanta emendamenti che hanno inciso su 27 dei 43 articoli oggetto di modifica (secondo il progetto iniziale); la Camera ne ha poi modificati, a sua volta, 18, approvando circa trenta emendamenti; infine il Senato ha varato altri sette emendamenti, ritornando su quattro articoli rispetto al testo della Camera.
The concept of human dignity is nowadays challenged by new problems and questions stemming from t... more The concept of human dignity is nowadays challenged by new problems and questions stemming from the bioethical debate. After the formal inclusion of this principle in the post-WWII Constitutions, the need to re-open the discussion on both the meaning and the limits of human dignity has been urged by the scientific and medical progress. The article underlines the development of “human dignity”, from its Christian origins to its philosophical and historical studies. Starting from this unavoidable premise and through the looking glass offered by some leading cases concerning embryos’ rights, this paper aims at analyzing the new challenges that the Constitutionalism and the concept of human dignity are increasingly called to tackle.

I lavori della Convenzione sono stati prorogati fino al 30 giugno 2003 e il Consiglio europeo di ... more I lavori della Convenzione sono stati prorogati fino al 30 giugno 2003 e il Consiglio europeo di Salonicco del 19/20 giugno 2003 ha preso atto del rapporto presentato dal Presidente della Convenzione, Valery Giscard d'Estaing, che ha accompagnato con il proprio intervento la presentazione del testo del Trattato costituzionale ap-provato dalla Convenzione: così, durante il semestre di presidenza greca, sono stati compiuti due atti di grande rilevanza per l'Unione europea, il 16 aprile l'approva-zione, ad Atene, del Trattato di adesione dei Paesi candi-dati all'allargamento e il 19-20 giugno, a Salonicco, la presa d'atto del testo del progetto di Trattato per l'istitu-zione della Costituzione europea. Tale progetto consta di quattro parti: la prima, a carattere eminentemente costituzionale, consta di sessanta articoli, definisce l'Unione, i suoi valori, i suoi obiettivi, la riparti-zione delle competenze, i caratteri e la composizione del-le istituzioni, gl...

Con le decisioni circa il lancio dell'Euro e l'identifica-zione degli undici paesi fondat... more Con le decisioni circa il lancio dell'Euro e l'identifica-zione degli undici paesi fondatori della moneta unica, l'Unione europea ha riaffermato con forza la sua volontà di unità, rilanciando il suo ruolo di grande protagonista della scena economica e politica internazionale. Culla del federalismo europeo e paese iniziatore della Comunità, l'Italia di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi, prima anco-ra che di Alcide De Gasperi e di Ugo La Malfa, non pote-va essere assente all'appuntamento. Senza concessioni alla retorica, il vertice di inizio mag-gio a Bruxelles sarà ricordato nei libri di storia come il momento in cui i paesi del vecchio continente saranno entrati nella fase finale del lungo processo di integrazio-ne europea. Un processo che li ha trasformati da sospet-tosi vicini o nemici secolari, spesso alle prese con tensio-ni e vicende belliche, in partner dotati di pari dignità, decisi a procedere verso forme di unione sempre più avan-zate. In questo quadro...

Sustainability, 2021
The importance of the impact of the food system not only on human health but also on planet healt... more The importance of the impact of the food system not only on human health but also on planet health is gaining growing attention, and there is now an urgent call to action for developing multi-stakeholder strategies able to end poverty and maintain prosperity and health for people and for the planet. To provide a better understanding of the complex relationships between food, well-being and environment, it is pivotal to generate multidisciplinary knowledge on the promotion of human well-being in relation to multiple interconnected factors such as diet and nutrition, environment, economic, social, and legal aspects. Based on these premises, the present paper aims at describing the proposed role of the Joint Research Center “Innovation for Well-Being and Environment” (CRC I-WE) that was brought to light in 2019 with a strong interdisciplinary nature at the University of Milan, Italy. In 2021, the Center hosted its first annual conference aimed at identifying case studies from the food,...
The Fragmented Landscape of Fundamental Rights Protection in Europe
Case C-4/73 J. Nold, Kohlen-und Baustoffgrosshandlung v. Commission of the European Communities, ... more Case C-4/73 J. Nold, Kohlen-und Baustoffgrosshandlung v. Commission of the European Communities, supra n. 7. 9 See also Weiler, supra n. 3, 555.
Uploads
Papers by lorenza Violini