Phone: +39 02 50312514
Address: Stanza d'angolo, Biblioteca di diritto internazionale
Università degli Studi di Milano,
Via Festa del Perdono 7,
20122, Milano (MI)
ITALIA
Address: Stanza d'angolo, Biblioteca di diritto internazionale
Università degli Studi di Milano,
Via Festa del Perdono 7,
20122, Milano (MI)
ITALIA
less
InterestsView All (32)
Uploads
Papers by Luigi Crema
however, doubtful. An examination of the sources cited by an important dictionary and other decades-old legal scholarship relied upon today as establishing the Roman origins of amicus curiae, and a fresh study of Roman and later continental European primary sources reveal a different picture: in reality, there is neither a basis for grounding the amicus curiae in Roman law, nor is there a basis for grounding it in the medieval continental ius commune. The primary source is most likely English common law and, not surprisingly, it was common law lawyers who introduced the briefs into international litigation.
alcune caratteristiche, e tratteggiare un bilancio sulla stessa. In parte riecheggiando Villalpando, che ha parlato di “codificazione light”, nelle prossime pagine si parlerà di “codificazione debole” e di “codificazione
al tempo del diritto internazionale debole”. Codificazione debole perché la CDI negli ultimi anni si è contraddistinta da un approccio di definizione del diritto che nella maggior parte prescinde dal tentativo di
redigere progetti di articoli e dalla prescrittività del diritto, ma che esprime una concezione descrittiva del proprio operato. Diritto internazionale
debole, perché tale fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza verificatasi negli ultimi lustri in cui il diritto internazionale non è centrato su una dogmatica delle fonti, né su riferimenti valoriali e principi
condivisi, quanto sull’elaborare un discorso in cui chi giudica possa dare la propria parola definitiva su un dato problema.