Papers by cosimo pietro guarini

Tra Divorzio Imposto e Matrimonio a Tempo Osservazioni a Margine Delle Sentenze N 170 Del 2014 Della Corte Costituzionale e N 8097 DEL2015 Della Corte DI Cassazione I Sezione Civile
RIVISTA AIC, 2016
Sommario: 1. Desiderium hominis, inerzia legislativa ed eccesso (?) di attivismo giudiziario. Qua... more Sommario: 1. Desiderium hominis, inerzia legislativa ed eccesso (?) di attivismo giudiziario. Qualche domanda in ordine sparso – 2. Alcuni precedenti giurisprudenziali in tema di “divorzio imposto” … 2.1. … e l’ordinanza di rinvio della Corte di Cassazione, I Sezione civile, n. 14329 del 2013: un’altra soluzione era forse possibile… – 2.2. …ma la Corte di Cassazione tira oltre e va alla Corte costituzionale – 3. La sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale: una monitoria “rinforzata” da un dispositivo di accoglimento a contenuto generico? L’incostituzionalità della “legge che non c’è” – 4. La sentenza n. 8097 del 2015 della Corte di Cassazione, I Sezione civile, decide “il ritorno al futuro” della “strana” coppia. Il seguito giurisprudenziale di ciò che la Corte costituzionale non dice (e, anzi, contraddice) – 5. In conclusione, qualche osservazione
Il governo delle regioni tra politica e amministrazione, 2007

Il contributo affronta il tema dei limiti posti dal legislatore nazionale al ricorso all’in house... more Il contributo affronta il tema dei limiti posti dal legislatore nazionale al ricorso all’in house providing. Se a livello eurounitario, sussistendo taluni requisiti codificati, l’affidamento in autoproduzione di beni e servizi è considerato potersi utilizzare al di fuori dell’applicazione delle regole dell’evidenza pubblica, quale risultato di una libera scelta organizzativa delle autorità pubbliche, il legislatore italiano adotta, invece, criteri più restrittivi per consentire agli enti interessati di costituire società in house e/o di procedere ad affidamenti diretti a queste ultime. Le questioni relative alla legittimità costituzionale degli oneri aggiuntivi di cui all’art. 192, co. 2, d.lgs. n. 50 del 2016, e quelle relative alla loro compatibilità con l’art. 12, par. 3, della Direttiva 2014/24 UE sono state risolte di recente, rispettivamente, dalla Corte costituzionale e dalla CGUE con esiti che suscitano qualche perplessità. Abstract: This paper is aimed at analyzing the issu...
Rassegna Parlamentare, 1998
Contraddittorio e trasparenza nel nuovo regolamento della verifica dei poteri
Diritto pubblico europeo Rassegna online, 2020
Sommario. 1. Struttura capitalistica del mercato, intervento pubblico nell'economia e in house pr... more Sommario. 1. Struttura capitalistica del mercato, intervento pubblico nell'economia e in house providing: cenni introduttivi.-2. Diritto pubblico europeo dell'economia e principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche.-3. Il ricorso condizionato all'in house providing dal punto di vista di una recente giurisprudenza amministrativa, tra dubbi di legittimità costituzionale e sospetti di incompatibilità eurounitaria.-4. La risposta della CGUE: nulla di nuovo sotto il cielo stellato dell'Unione.-5. La posizione della Corte costituzionale nella sentenza n. 100 del 2020: la cedevolezza della regola del gold plating (…)-5.1. (… Segue) e la prospettiva concorrenza-centrica.-6. Brevi osservazioni conclusive.
Nomos. Le attualità nel diritto, 2020
SOMMARIO: 1. Da una legge di bilancio (2019) all'altra (2020).-2. Una decisione (di inammissibili... more SOMMARIO: 1. Da una legge di bilancio (2019) all'altra (2020).-2. Una decisione (di inammissibilità) dall'esito prevedibile. L'accostamento delle vicende che hanno condotto all'ordinanza n. 60 del 2020 a quelle valutate nell'ordinanza n. 17 del 2019.-3. La problematica dell'apposizione della questione di fiducia su un provvedimento coperto da riserva di assemblea ...-3.1. (Segue) ... e quella della legittimazione al conflitto tra poteri dei gruppi parlamentari.-4. Alcune annotazioni conclusive (e alcuni spunti ulteriori).
Dirittifondamentali.it, 2020
SOMMARIO: 1. Le (poche) differenze tra l'ordinanza di rinvio 31 gennaio 2019 del GUP del Tribunal... more SOMMARIO: 1. Le (poche) differenze tra l'ordinanza di rinvio 31 gennaio 2019 del GUP del Tribunale di Reggio Emilia e quella 6 febbraio 2018 della Corte d'Appello di Bari.-2. La tenuta dell'impianto repressivo della legge Merlin secondo la Corte costituzionale.-3. "Le prostituzioni" tra questioni di politica criminale ed efficacia dell'accertamento penale del «fatto».-3.1. (Segue) Il rinnovato richiamo della Consulta all'«operatività del principio di offensività nella sua proiezione concreta».-4. La questione del bene giuridico leso dalle (e, quindi, della offensività delle) condotte di favoreggiamento e di tolleranza abituale della «prostituzione volontariamente e consapevolmente esercitata». L'assenza di ogni riferimento (esplicito) alla dignità umana nella sentenza n. 278 del 2019.-5. Brevi considerazioni conclusive.

Osservatorio costituzionale AIC, 2020
La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da singoli parlamentari tra conf... more La Corte costituzionale ancora su conflitti tra poteri sollevati da singoli parlamentari tra conferme e prospettive di sviluppo (a margine delle ordinanze nn. 274 e 275 del 2019) ABSTRACT: This essay examines the content of the decisions no. 274 and no. 275 of 2019 of the Constitutional Court made on the occasion of the appeals brought by some parliamentarians for violation of the legislative procedure. These judgements are somewhat similar to their precedents but in any case offer some elements to trace a line of future developments. SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Le ordinanze nn. 274 e 275 del 2019 nel quadro delle precedenti decisioni di inammissibilità di conflitti tra poteri promossi da singoli parlamentari aventi ad oggetto il (giusto) procedimento legislativo. -3. I profili (soggettivo e oggettivo) dei due conflitti tra poteri: una chiave di lettura. -4. Brevi notazioni conclusive.
Osservatorio costituzionale, 2019
This essay examines the content of the judgment n. 141/2019 of the Constitutional Court that excl... more This essay examines the content of the judgment n. 141/2019 of the Constitutional Court that excludes exercising voluntary and conscious prostitution is a form of expression of sexual freedom and has a nature of fundamental right ex art. 2 Cost. Consequently, it can be excluded that the helping or recruitment of the prostitution constitute forms of facilitating the exercise of a fundamental right and, therefore, that it is unconstitutional to consider them a crime. At the same conclusion, it is also arrive by using as parameter the art. 41 Cost. whereas the prostitution, even a volunteer and aware, is a private economic activity that is not usefully and, moreover, damage the human dignity and more
Diritti fondamentali, 2019
La recente introduzione del(la possibilità di optare per un) terzo sesso anagrafico in Germania e... more La recente introduzione del(la possibilità di optare per un) terzo sesso anagrafico in Germania e Austria sollecita qualche riflessione sulle concrete vicende che hanno condotto alla rottura del binarismo legale in ordinamenti tradizionalmente molto vicini al nostro in tema di riconoscimento e tutela di diritti fondamentali. Il presente contributo esamina, quindi, la condizione intersex, cui si deve questa apertura, i presupposti che hanno condotto a tale soluzione e l’eventuale impatto su altre questioni che, collocandosi apparentemente sullo stesso piano – perché questioni di identità di genere comunque ricomprese nel più ampio concetto di identità sessuale – potrebbero, “per scivolamento”, richiedere analoghi riconoscimenti specifici e tutele differenziate
Federalismi.it, 2019
Una nuova stagione per l'in house providing? L'art. 192, co. 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50,... more Una nuova stagione per l'in house providing? L'art. 192, co. 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, tra dubbi di legittimità costituzionale e sospetti di incompatibilità eurounitaria.
laCostituzione.info, 2018
Ma non v'è da preoccuparsi. Tutto sarà messo a posto da "una mano invisibile" (più che Keynes, pa... more Ma non v'è da preoccuparsi. Tutto sarà messo a posto da "una mano invisibile" (più che Keynes, pare tornato di moda Smith) che in qualche modo condurrà ad «un debito che scenderà per una crescita inaspettata». Un atto di fede. O forse una scommessa, un azzardo. Sulla pelle del popolo sovrano.

in M. GORGONI (a cura di), Unioni civili e convivenze di fatto. L. 20 maggio 2016, n. 76, Maggioli, Rimini, 2016
Sommario: 1. Scioglimento o cessazione degli eff etti civili del matrimonio celebrato con rito re... more Sommario: 1. Scioglimento o cessazione degli eff etti civili del matrimonio celebrato con rito religioso a seguito di rettifi cazione anagrafi ca di sesso ex art. 4, l. 14 aprile 1982, n. 164: la ratio dell'istituto del c.d. "divorzio imposto" - 1.1. (Segue) Le problematiche interpreta-tive e l'orientamento giurisprudenziale prevalente-2. Il caso Bernaroli … - 2.1. (Segue) … e le sentenze n. 170 del 2014 della Corte costituzionale … - 2.2. (Segue) … e n. 8097 del 2015 della Corte di Cassazione, I Sezione civile - 3. L'art. 1, comma 27, l. 20 maggio 2016, n. 76: una disposizione costituzionalmente necessaria nel quadro delle unioni civili - 3.1. (Segue) Alcune questioni esegetiche con "rimando" al legislatore delegato - 4. Lo "scioglimento imposto dell'unione civile" di cui all'art. 1, comma 26, l. 20 maggio 2016, n. 76: alcuni dubbi di legittimità costituzionale.
Amministrazione in cammino, 2016
1. Scrivere una trattazione generale di diritto dell'economia non è cosa semplice. In realtà, non... more 1. Scrivere una trattazione generale di diritto dell'economia non è cosa semplice. In realtà, non è mai semplice scrivere un'opera giuridica che sia degna di tale nome, ma scriverla di diritto dell'economia è persino più complicato. Non v'è unicamente da individuare un tema e sviluppare la riflessione su di esso con metodo giuridico, ma v'è anche la necessità di definire, innanzitutto, un metodo per cogliere la disciplina da approfondire -e, quindi, il suo oggetto -e, solo dopo, affrontare tale trattazione seguendo uno schema metodologico coerente con disciplina e oggetto.
Diritto pubblico europeo Rassegna on-line, 2015
SOMMARIO: 1. Matrici teoriche dello sviluppo economico e paradigmi antropologici.-2. Un guado sic... more SOMMARIO: 1. Matrici teoriche dello sviluppo economico e paradigmi antropologici.-2. Un guado sicuro nella "crisi": il ritorno alla persona umana e all'impianto di valori della Costituzione repubblicana.-3. Costituzione repubblicana e "dottrina sociale della Chiesa": binari paralleli o vasi comunicanti per il rafforzamento della centralità della persona umana nello sviluppo economico?
federalismi.it, 2016
Sommario: 1. La successione di norme in materia di limitazioni al rinnovo della carica elettiva d... more Sommario: 1. La successione di norme in materia di limitazioni al rinnovo della carica elettiva di
Presidente della Camera di commercio. 2. Il differente inquadramento della medesima fattispecie
operato dai giudici amministrativi: strade diverse ma stesso punto di arrivo. 2.1. Il TAR Calabria,
Sezione staccata di Reggio Calabria, sentenza 6 maggio 2015, n. 444 (confermata in appello), tra
abrogazione, sostituzione e novazione. 2.2. Il TAR Lombardia, Sezione prima, sentenza 10
febbraio 2016, n. 275, tra ratio legis, “ragionevolezza” della norma e interpretazione
costituzionalmente conforme. 3. Alcune annotazioni conclusive: giustizia è fatta?
Consulta OnLine, 2018
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Sui profili soggettivi dei conflitti nell’ordinanza n. 277 del 2017 .... more SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Sui profili soggettivi dei conflitti nell’ordinanza n. 277 del 2017 ... – 2.1. (Segue) … e nell’ordinanza n. 280 del 2017. – 3. Questione di fiducia e presunta «“coartazione” del dibattito parlamentare» nei casi di specie. – 3.1. (Segue) I rischi di menomazione del potere di emendamento del parlamentare derivanti dal voto sottoposto a fiducia.
Diritti fondamentali, 2018
SOMMARIO: 1. Le bandiere, il loro valore simbolico e la “riscoperta” del «tricolore italiano». – ... more SOMMARIO: 1. Le bandiere, il loro valore simbolico e la “riscoperta” del «tricolore italiano». – 2. Bandiera e simboli ufficiali delle regioni: la legge della regione Veneto 5 settembre 2017, n. 28, e i supposti fondamenti della sua legittimità costituzionale. – 3. La sentenza della Corte costituzionale n. 183 del 2018: il richiamo all’ordine formale delle competenze legislative per il ripristino sostanziale dell’ordine simbolico. – 4. Qualche riflessione conclusiva. Oltre la rigidità: la piena e autonoma “dignità” dell’art. 12 Cost. quale principio fondamentale della Repubblica italiana.
1.
Uploads
Papers by cosimo pietro guarini
Presidente della Camera di commercio. 2. Il differente inquadramento della medesima fattispecie
operato dai giudici amministrativi: strade diverse ma stesso punto di arrivo. 2.1. Il TAR Calabria,
Sezione staccata di Reggio Calabria, sentenza 6 maggio 2015, n. 444 (confermata in appello), tra
abrogazione, sostituzione e novazione. 2.2. Il TAR Lombardia, Sezione prima, sentenza 10
febbraio 2016, n. 275, tra ratio legis, “ragionevolezza” della norma e interpretazione
costituzionalmente conforme. 3. Alcune annotazioni conclusive: giustizia è fatta?
1.