Papers by gisella paoletti

Formazione in presenza e a distanza. Il (video e il) webinar per la condivisione di buone pratiche tra operatori e utenti
In un mondo educativo sempre pi\uf9 mediato dalle tecnologie, un operatore, un formatore o un edu... more In un mondo educativo sempre pi\uf9 mediato dalle tecnologie, un operatore, un formatore o un educatore che intendano mantenere attuale il proprio bagaglio di conoscenze e competenze si troveranno a interagire con un ambiente promettente ma complesso e mutevole. In un apparente paradosso, aggiornarsi non \ue8 facile, a causa del continuo modificarsi delle risorse e degli strumenti, ma nel contempo non \ue8 mai stato agevole come oggi \u2013 perch\ue9 aumentano le risorse aperte a disposizione di tutti, dal movimento dell\u2019Open Access del 2002 alla diffusione delle OER (Open Educational Resources) \u2013 del biennio successivo, anche da parte delle pi\uf9 prestigiose universit\ue0 d\u2019area anglofona1. Si diffonde la possibilit\ue0 di utilizzare i propri strumenti tecnologici (lo smartphone, il tablet) in ogni contesto (secondo l\u2019ottica del BYOD: Bring your own device), in un\u2019aspirazione all\u2019apprendimento continuo e ubiquo (Seamless learning) che permette di sospendere e riprendere un compito di apprendimento in contesti e momenti diversi. Con lo sviluppo del web 2.0, degli ambienti di rete, dei social media e dei social network e la diffusione dei propri strumenti (il BYOD) le tecnologie educative escono dall\u2019essere pensate solo come relegate alla formazione e-learning. Gi\ue0 almeno da un decennio sono divenute parte integrante dei processi sociali, non ultimo quello dell\u2019istruzione e dell\u2019apprendimento, portando a diversi gradienti l\u2019integrazione degli apprendimenti formali, non-formali e informali (Downs, 2006; Cross, 2006; Campbell e Oblinger, 2007; Bonaiuti, 2006; Pettenati e Cigognini, 2007). La tendenza \ue8 quella di denominare \u201cTEL (Technology Enhanced Learning)\u201d i processi di apprendimento/insegnamento che fanno in qualche misura uso delle tecnologie educative o dell\u2019istruzione (un riferimento in proposito \ue8 Trentin: Repetto e Trentin, 2011). Analogamente il blended \ue8 un concetto che attraversa il mondo delle tecnologie educative da pi\uf9 di un decennio (Rossett, 2002; Ligorio et. al., 2006; Masie, 2006), inizialmente contrapposto alla posizione di un apprendimento mediato dalle tecnologie interamente online a distanza, senza forme di interazione in presenza (Rossett, 2002), e via via sempre pi\uf9 vicino alla possibilit\ue0 di integrare momenti formativi pensati in presenza con forme di interazione a distanza mediati dalle tecnologie, funzionali alle diverse fasi dei processi di apprendimento (Masie, 2006; Ligorio et al., 2006), anche attraverso un\u2019azione didattica attiva incentrata sulla co-costruzione di conoscenza (Scardamalia e Bereiter, 2006) o ad una didattica problem based (Jonassen, 2004): ecco che il vecchio termine Elettronic Learning lascia il passo all\u2019Enhanced Learning (Repetto e Trentin, 2011). Ma queste aspirazioni riguardano anche il contesto dell\u2019inclusione? Sul tema si sono snodati due recenti progetti FIRB (Fondi per la Ricerca di Base): il primo \ue8 WISE (Wiring Individualised Special Education), orientato allo sviluppo di un sistema di supporto all\u2019educazione e alla formazione speciale di coloro che, per problemi fisici e/o di salute, sono confinati presso la propria abitazione (indicati anche come homebound); il secondo progetto \ue8 Learning for All (L4A)3 volto ad indagare come un utilizzo consapevole delle tecnologie possa contribuire a innalzare la qualit\ue0 della didattica, in particolare per gli allievi con necessit\ue0 speciali. Se dunque tale cornice caratterizza anche visioni come quella del Learning for All o di filoni di ricerca specifici come quello della Special Education (Trentin, 2012) serve confrontarsi con le modalit\ue0 e aspettative che caratterizzano il contesto, rispondendo alla domanda posta da Trentin (2012): possono le tecnologie di rete e mobili offrire nuove opportunit\ue0 per una reale inclusione socio-educativa? Lo scopo di questo scritto \ue8 esaminare i benefici e i limiti di alcune delle risorse tecnologiche che sono oggi disponibili nella formazione in presenza e a distanza, confrontandoli con le richieste che provengono dal mondo della disabilit\ue0. Ci chiederemo quali caratteristiche hanno gli strumenti per l\u2019aggiornamento del formatore/educatore, il depositario di pratiche, di contenuti ed esperienze, e con quali strumenti pu\uf2 raggiungere pi\uf9 facilmente ed efficacemente il destinatario della formazione. Dopo aver esposto alcuni dei risultati di campi di ricerca che hanno analizzato le offerte, le tendenze e i problemi attuali, presenteremo i primi risultati di un\u2019indagine esplorativa che ha voluto intercettare il punto di vista di alcune categorie di utenti interessati all\u2019inclusione mediante le tecnologie. Saranno presentate le domande e le risposte raccolte mediante le interviste svolte con tre diverse utenti. Infatti l\u2019assunto sottostante all\u2019uso di molte tecnologie per insegnare e imparare a distanza \ue8 che tali…
Museums for All: Students with Intellectual Disability and Accessible Information
ICERI2021 Proceedings, 2021

Studies In Writing, 2005
Comprehending instructional texts often requires the integration of verbal and visual information... more Comprehending instructional texts often requires the integration of verbal and visual information. Visual information (especially diagrams) can be helpful for relating and integrating pieces of information and can therefore contribute to mental model building. However, they often fail in achieving any contribution to the instructional process, because of a number of factors. In fact, readers often neglect illustrations and rely too much on textual information. Even when they pay attention to pictorial information, learners often obtain the overall meaning of pictures the easiest and fastest way possible, through low-level processing that gives the learner the illusion of having understood. Moreover, graphs used in textbooks may be difficult to understand, because they often assume an information-telling perspective that does not help readers understand a text's most important data and numerical trend. A further problem is that texts and graphs are often placed far apart from each other and therefore require the learner to scan the page in search of a diagram corresponding to a printed sentence. The aim of this investigation is to verify whether the use of two well-known study strategies (writing-tolearn and drawing visual organizers, i.e., graph drawing) can stimulate the integration of a text's propositions with visual information. Forty-two University students were asked to read a newspaper article (containing one written text and six diagrams) and either to prepare a written reformulation of the text or to draw a visual organizer summarizing the textual information. An analysis of the participants' written notes (i.e., an external and controllable product of task instructions) and of their results in a delayed test provided us with information on the usefulness of the two strategies for information integration and for the monitoring of text comprehension. An analysis of overall group main effects revealed significant differences among instructional conditions for total scores and for scores on diagram and integration questions, but not for text questions. The group of students who drew graphs outperformed the others (the writing-to-learn and reading-only groups) on all measures requiring the integration of textual and graphic information.
Consultazione online di un sito bibliotecario d'ateneo: problematiche di usabilità rilevate dagli studenti universitari
Uso Ed Efficacia DI Risorse Testuali Ed Audio Nella Didattica a Distanza

Apprendere scrivendo: l'effetto della riformulazione scritta e della familiarità col compito
The objective of this study is to analyse the effect of two different study strategies and what t... more The objective of this study is to analyse the effect of two different study strategies and what the knowledge of the work to be done has on the high school students learning. Two groups of subjects studied three texts that were thematically connected using the strategy of reformulation or non reformulation. The result found as the two groups recalled the contents after a long interval were compared. The hypothesis was that the first group would have a better recall because the personal integration and connection that took place as the subject reformulated the text was more easily retrievable than that of the subject that did not reformulate do so. The outcome of the strategies used would also depend on the familiarity the subject had with the material. Both hypothesis were confirmed after analyzing the data of the first investigation of the characteristics of the single reformulations
Can the ability to monitor local coherence in text comprehension be transferred to writing?
Gli studenti rispondono: quanto è utile il web-enhanced teaching?
PowerPoint su Piattaforme e Web2. 0: l’efficacia delle lezioni e presentazioni in rete

Numero speciale di Form@ re n. 80 ottobre/dicembre Aspetti percettivi ed estetici nella comprensione dei Multimedia
In un simposio sul design delle visualizzazioni per l\u2019apprendimento svoltosi in un recente c... more In un simposio sul design delle visualizzazioni per l\u2019apprendimento svoltosi in un recente convegno EARLI (European Association for Learning and Instruction, 2011) \ue8 stato ricordato che la ricerca psicopedagogica ha verificato che \u2015 nella maggior parte dei casi \u2015 si impara meglio da testi con figure/visualizzazioni rispetto che da testi privi di figure. Si \ue8 affermato tuttavia che le figure vengono spesso trattate come se fossero una unica categoria, indifferenziata. Questa raccolta di saggi ha lo scopo di contraddire, in parte, queste affermazioni, sintetizzando alcune delle ricerche che sono state svolte in Italia per studiare il rapporto testo-figure, promettente, interessante, a volte problematico. Da sempre usiamo immagini e illustrazioni in base all\u2019ipotesi che facilitino l\u2019insegnamento e la divulgazione.La continua evoluzione degli strumenti, dei metodi di indagine, delle conoscenze sui processi cognitivi sottostanti all\u2019elaborazione delle informazioni e sui possibili processi didattici messi in atto crea l\u2019opportunit\ue0 di proporre nuove definizioni delle ragioni e condizioni che fanno s\uec che una figura possa aiutare o meno la comprensione e l\u2019apprendimento delle informazioni. La costante vitalit\ue0 di questo campo di ricerca \ue8 testimoniata anche dalla recente pubblicazione di due volumi (Paoletti, 2011; Calvani, 2012) a partire dai quali proponiamo una riflessione su alcuni aspetti problematici dell\u2019uso delle figure
Computer, scrittura ed abilita metalinguistiche (Computers, Writing, and Metalinguistic Abilities)

Apprendere scrivendo: l'effetto della riformulazione del testo
The objective of this study is to analyse the effect of two different study strategies and what t... more The objective of this study is to analyse the effect of two different study strategies and what the knowledge of the work to be done has on the high school students learning. Two groups of subjects studied three texts that were thematically connected using the strategy of reformulation or non reformulation. The result found as the two groups recalled the contents after a long interval were compared. The hypothesis was that the first group would have a better recall because the personal integration and connection that took place as the subject reformulated the text was more easily retrievable than that of the subject that did not reformulate do so. The outcome of the strategies used would also depend on the familiarity the subject had with the material. Both hypothesis were confirmed after analyzing the data of the first investigation of the characteristics of the single reformulations
L'uso delle domande nella comprensione e memoria di testi
Studiare dal web. Vecchi e nuovi quesiti
Podcast e Nuote-Guidate: uso ed efficacia dei materiali on-line nella didattica universitaria
Comprendere ed apprendere con i Multimedia
Comprendere le storie con gli e-book: una questione di dettagli
Children revising text with and without computer: A system for analysing revision
Introduzione alla Pedagogia Sperimentale. Fare ricerca in Educazione
Peer Interaction and Writing: The Process of Revision
Computer Supported Collaborative Learning, 1995
The aim of this paper is to describe the effects of cooperative work with a computer on revision ... more The aim of this paper is to describe the effects of cooperative work with a computer on revision skills on the part of 10 to 11-year-old children who used the word processor on a regular basis, in pairs and small groups. This study is a part of a larger research project, the aim of which is to study the effects of introducing the computer into Italian compulsory school. Results of the pre and post-tests show that the experimental treatment (interaction plus computer work) can have important effects on revision abilities.
Uploads
Papers by gisella paoletti