Papers by Tamara ZAPPATERRA
La percezione del bisogno di gioco nei familiari dei bambini con disabilità e nelle Associazioni di settore. Il ruolo dell'adulto competente
Il saggio presenta gli esiti di una ricerca internazionale sul gioco del bambino con disabilità. ... more Il saggio presenta gli esiti di una ricerca internazionale sul gioco del bambino con disabilità. In modo particolare viene evidenziato il ruolo dell'adulto nel gioco del bambino con disabilità, secondo il punto di vista dei genitori e dei responsabili delle associazioni di settore

Prefazione
A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universit... more A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'Ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte Linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte ad uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativ...

From Integration to Inclusion. Some Critical Issues about Teacher Training in the Italian Experience
Starting from the 70s of the last century, Italy has represented a particular reference point, in... more Starting from the 70s of the last century, Italy has represented a particular reference point, in Europe, with regard to the integration of persons with disabilities into public training courses, first at school and then at University level. In the last fifteen years we have moved on to consider the possibility of making the training path not only able to integrate but also to include persons with disabilities and more generally anyone with a significant difference in terms of behavior models and ability and skills learning compared to typical development. What practices have become necessary for training effective inclusive teachers, specialized in the various Neurodevelopmental Disorders as well as in curricular teaching? The article aims to critically discuss the path from integration to inclusion especially with regard to Italy, through a double glance: the theoretical one and the experiential one, analyzed through data collection. From the theoretical point of view we believe t...
Comments on the results of the Associations’ and Parents’ Surveys
Discussione dei risultati qualitativi e quantitativi dell'indagine effettuat
Accompagnare la disabilità adulta, una tensione tra autodeterminazione e protezione
Il saggio cerca di sistematizzare gli aspetti che concorrono alla formazione del costrutto di dis... more Il saggio cerca di sistematizzare gli aspetti che concorrono alla formazione del costrutto di disabilità adult
Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale
Unicopli, 2003
Il volume propone in chiave storico-educativa e metodologico-didattica i principali educatori, i ... more Il volume propone in chiave storico-educativa e metodologico-didattica i principali educatori, i metodi didattici e le istituzioni speciali che hanno alla genesi della didattica speciale e i percorsi storici che ne hanno segnato indissolubilmente la vi
Capitolo terzo. Percorsi autobiografici dell'handicap
Capitolo terzo. Percorsi autobiografici dell'handicap, 2006
ARTU. Briccole al computer
Il software "ARTU. Briccole al computer" è un prodotto pensato per i Disturbi Specifici... more Il software "ARTU. Briccole al computer" è un prodotto pensato per i Disturbi Specifici di Apprendimento. E' stato prodotto e finanziato nell'ambito del Progetto MIUR Azione 6 "Nuove tecnologie e disabilità", 2008-2010
Pervasività del digitale, didattica e disabilità in tempo di Covid-19. Alcune riflessioni critiche
Studi sulla Formazione, 2021

Children's play. Multifaceted aspects
It seems that play has never been as easy as today, even for children, at least in the so-called ... more It seems that play has never been as easy as today, even for children, at least in the so-called "advanced societies". Places to play multiply and become more and more fantastic; the market of toys and play market (where video games are the dominant part), has been increasing in recent years but remains stable even in times of crisis. But what is today the role iecognized to play in child development? Is there new scientific evidence for its importance? What are the opportunities and play proposals for children with disabilities? Is there a recognizable qualitative difference between play in nature and play closed in the digital environments? What are the consequences of the impoverishment of relationships due to the decrease in social play opportunities? Should we learn again how to teach play to children? The volume gathers scholars from different disciplines and nationalities to discuss the numerous possible facets of child play, trying to identify the main trends, to p...
Media e Disabilita' Nella Pubblicistica Contemporanea
L'articolo indaga il binomio media e disabilità che si presenta declinato in una duplice form... more L'articolo indaga il binomio media e disabilità che si presenta declinato in una duplice forma: da un lato i media si sono inseriti ampiamente nei processi formativi delle persone con disabilità, dall'altro essi si presentano come veicolo della concettualizzazione e delle questioni inerenti alla disabilità. Entrambe le riflessioni si pongono all'interno di una indagine più ampia, che è quella di come i media contribuiscono a formare o a deformare la cultura della disabilità o la cultura dell'inclusione. Nella seconda parte vengono presentati gli esiti di una ricerca effettuata nella pubblicistica contemporanea, da cui emerge un lessico e un discorso sulla disabilità ancora parziale e immaturo, non in linea con gli esiti della ricerca scientifica

Proceedings of the ACM Symposium on Document Engineering 2023
Early identification of dysgraphia in children is crucial for timely intervention and support. Tr... more Early identification of dysgraphia in children is crucial for timely intervention and support. Traditional methods, such as the Brave Handwriting Kinder (BHK) test, which relies on manual scoring of handwritten sentences, are both time-consuming and subjective posing challenges in accurate and efficient diagnosis. In this paper, an approach for dysgraphia detection by leveraging smart pens and deep learning techniques is proposed, automatically extracting visual features from children's handwriting samples. To validate the solution, samples of children handwritings have been gathered and several interviews with domain experts have been conducted. The approach has been compared with an algorithmic version of the BHK test and with several elementary school teachers' interviews. CCS CONCEPTS • Applied computing → Online handwriting recognition.

The role of knoledgeable adults in children with disabilities' play. An exploratory research in Europe
The article presents a research of Working Group 4 of the COST Action “LUDI. Play for children wi... more The article presents a research of Working Group 4 of the COST Action “LUDI. Play for children with disabilities”. The first step of this line of research was to investigate the needs of children with disabilities in relation to play. In order to know these needs we have directly involved users, such as the representatives of family Associations, families of children with disabilities, and children themselves. The research was conducted through a survey carried out by two questionnaires: the first addressed to the representatives of the most important Associations of families of persons with disabilities in the participating countries in the European area; the second addressed to the families of children with disabilities. The role of adults, especially the role of a knowledgeable adult in child’s play, is a specific issue investigated by the survey with a devoted multiple choice question in the questionnaire addressed to Associations of families, and by an open-ended question about the needs in the questionnaire addressed to parents of children with disabilities. The responses were analyzed by detecting the percentages in the closed questions and by a content analysis in the open-ended questions. Actually the whole survey affirms a need for knowledgeable adults that have an important role in facilitating, supporting and sustaining the play activity of the children, their interaction with peers or with objects. Nevertheless we need a specific and extensive training of teachers, rehabilitation professionals and parents, and extensive research about the play to identify and plan effective interventions and specific strategies
Recensione a Caldin R., F. Serra (a cura di), Famiglie e bambini/e con disabilità complessa. Comunicazione della diagnosi, forme di sostegno, sistema integrato dei servizi, Fondazione Zancan, Padova, in «Pedagogia oggi», 1/2, 2011, 205-207

ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, 2015
The Learning Disabilities (LD) creates a real difficulty in the study, because they assume the ev... more The Learning Disabilities (LD) creates a real difficulty in the study, because they assume the evolution of certain prerequisites and involve a number of functions that impact against the decoding of the alphabetic code. By definition they have an evolutionary nature, ie they vary with the age of the person. This article explores the characteristics of LD in adulthood and the impact with the university teaching. It presents the results of an interdisciplinary project in progress (educational,medical and engineering area) at University of Florence, suitable to provide a procedural protocol for the usability of teaching in university and to support individual study. The purpose of project is to design of a protocol for usability of teaching and individual study, even at university level as indicated by the recent Italian legislation (Law 170/2010).
Motivated by the recent results of Nualart and Xu [13] concerning limits laws for occupation time... more Motivated by the recent results of Nualart and Xu [13] concerning limits laws for occupation times of one dimensional symmetric stable processes, this paper proves a decomposition for functionals of one dimensional symmetric Lévy processes under certain conditions on the characteristic exponent and computes the moments of the decomposition.
Specializzare al sostegno in un processo di qualità
Il saggio presenta l'esperienza dell'Università di Firenze per formare insegnanti di sost... more Il saggio presenta l'esperienza dell'Università di Firenze per formare insegnanti di sostegno in un processo di qualit
Leonardo Trisciuzzi. "Maestro" della pedagogia speciale con sguardo scientifico e cultura mitteleuropea
Il saggio presenta il contributo scientifico e culturale di Leonardo Trisciuzzi, studioso di fama... more Il saggio presenta il contributo scientifico e culturale di Leonardo Trisciuzzi, studioso di fama che ha contribuito a fondare la pedagogia speciale in Italia. The paper presents the scientific and cultural contribution of Leonardo Trisciuzzi, recognized scholar who helped to found the Special Education in Italy
La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche
Si sta assistendo oggi ad un passaggio delicato della storia della scuola e della professione doc... more Si sta assistendo oggi ad un passaggio delicato della storia della scuola e della professione docente. Si avverte l’esigenza di un piano di sviluppo professionale solidamente costruito attorno alla figura dell’insegnante come mediatore intellettuale e culturale. La crescente complessità e instabilità del contesto in cui si trova ad operare, l’incertezza degli esiti auspicati e l’onerosità dell’impegno richiesto per perseguirli implica un costante perfezionamento degli strumenti professionali. Il volume approfondisce lo studio dei nuovi scenari della scuola primaria, le sue trasformazioni e i mutamenti organizzativo-didattici, gli strumenti e le metodologie delle didattiche disciplinari, i nuovi luoghi e i nuovi soggetti delle azioni formative, nonché la didattica per i bisogni educativi speciali

Disturbi Specifici di Apprendimento all’Università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell’Ateneo di Firenze
A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universit... more A partire dalla Legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all’inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell’Ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte Linee guida universitarie per l’accoglienza, l’orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell’Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte ad uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell’Università una più diffusa cultura inclusiva
Uploads
Papers by Tamara ZAPPATERRA