Papers by Paolo Vestrucci
Sistemi di controllo e gestione
Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di l... more Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di linee guida per una casa durevole e sostenibile in relazione al parco edilizio esistente nel territorio di Milano. I gruppi di lavoro del Politecnico di Milano (Team leader Prof. Maria Antonietta Crippa) e dell'Universit\ue0 di Bologna (Team leaders Proff. Roberto Mingucci e Paolo Vestrucci) sono stati coadiuvati e finanziati da Federcasa Lombardia e Regione Lombardia
Innovazione a livello di progettazione, Analisi della legislazione internazionale, nazionale e regionale
Caso di studio analitico
Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di l... more Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di linee guida per una casa durevole e sostenibile in relazione al parco edilizio esistente nel territorio di Milano. I gruppi di lavoro del Politecnico di Milano (Team leader Prof. Maria Antonietta Crippa) e dell'Universit\ue0 di Bologna (Team leaders Proff. Roberto Mingucci e Paolo Vestrucci) sono stati coadiuvati e finanziati da Federcasa Lombardia e Regione Lombardia
Innovazione a livello di progettazione. Casi di Studio: interventi o progetti orientati al risparmio energetico
Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di l... more Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di linee guida per una casa durevole e sostenibile in relazione al parco edilizio esistente nel territorio di Milano. I gruppi di lavoro del Politecnico di Milano (Team leader Prof. Maria Antonietta Crippa) e dell'Universit\ue0 di Bologna (Team leaders Proff. Roberto Mingucci e Paolo Vestrucci) sono stati coadiuvati e finanziati da Federcasa Lombardia e Regione Lombardia
Innovazione a livello di materiali
Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di l... more Sintesi delle ricerche (sviluppate tra ottobre 2006 e dicembre 2007) mirate alla definizione di linee guida per una casa durevole e sostenibile in relazione al parco edilizio esistente nel territorio di Milano. I gruppi di lavoro del Politecnico di Milano (Team leader Prof. Maria Antonietta Crippa) e dell'Universit\ue0 di Bologna (Team leaders Proff. Roberto Mingucci e Paolo Vestrucci) sono stati coadiuvati e finanziati da Federcasa Lombardia e Regione Lombardia
Innovazione a livello di progettazione. Criteri, metodi, strumenti per la durabilità e sostenibilità della residenza sovvenzionata

Nonlinear Dynamics of the Nuclear Breeding Process
Springer eBooks, 1989
The time evolution of the nuclear breeding process, modeled as a mixture of three different speci... more The time evolution of the nuclear breeding process, modeled as a mixture of three different species of interacting particles (neutrons, fissile and fertile atoms, respectively) diffusing in a host medium, is studied by means of the set of nonlinear integro-partial differential Boltzmann equations governing the relevant distribution functions f1, f2, f3. It is shown that the Boltzmann system for the fj’s yields, under suitable assumptions, a system of conservation equations for the number densities ρ 1, ρ 2, ρ 3, which are defined by just integrating the corresponding fj over the velocity domain. The zero-dimensional approach, for which the conservation system is a nonlinear first-order ordinary differential system, is first studied on the basis of the theory of dynamical systems, with particular regard to the stability of the fixed points. Curves representing some numerical results for the phase trajectories are presented. The space-dependent problem is then sketched, for which the conservation system can be instead of fully hyperbolic type. Finally, properties and open problems related to this latter case are shortly discussed on both mathematical and physical ground.
Rigorous solution to multiregion problems of monoenergetic neutron transport theory
Annals of Nuclear Energy, 1980
ABSTRACT
Annals of Nuclear Energy, 1981
The effects of a strongly anisotropic scattering law on the critical slab problem in monoenergeti... more The effects of a strongly anisotropic scattering law on the critical slab problem in monoenergetic neutron transport theory are studied in this paper using a synthetic kernel. The Boltzmann equation is converted into a single integral equation, which is solved rigorously by a simple and fast convergent projection procedure. Numerical results for critical parameter and critical flux are presented and compared to those already obtained by Siewert and Williams via different semianalytical algorithms.

COMPARE: a COMputer Aided Risk Evalutation package
The representation of the accident consequences is of primary importance in the framework of the ... more The representation of the accident consequences is of primary importance in the framework of the risk assessment for industrial areas. The use of maps reproducing the spatial distribution of the involved physical parameters leads to an immediate and synoptic representation of the event consequences. Moreover this kind of consequence report is easily readable also by the non-technical people involved in the decisional process for the public acceptance of industrial plants and for the preparation of the emergency plans. Aim of this paper \ueds to present the structure of an integrated computer package for the evaluation of industrial accident consequences and their graphical representation over a suitable geographic map of the involved area. The package has the capability to store geographical information about the study site in a digital form (vectorial or raster format). The available meteorological data are associated to the map (with the statistical information about wind speed and direction, stability class, etc.). A more detailed plan of the industrial installation is recorded on the geographic-scale map, where the source points are placed. A data base integrated with the map contains the parameters related to the source points (release height, released substance, flow rate, temperature, pressure, etc.). The user can run a consequence model chosen among a set of possible ones with parameters automatically selected from the system or interactively entered. The output of the calculation is a contour plot of the consequences of the analyzed event on the geographic map. Also numerical results for quantitative analysis are provided. The package runs on PC station platform with colour display and math coprocessor and it is based on CAD syste
Visualizzazione ed elaborazione di immagini all'infrarosso per la diagnosi di linee elettriche

Il Package INTER per il calcolo dell'inerzia termica superficiale del terreno, applicazioni ad immagini telerilevate
Le mappe di inerzia termica del terreno, derivate da riprese nelle bande del visibile e dell'... more Le mappe di inerzia termica del terreno, derivate da riprese nelle bande del visibile e dell'infrarosso effettuate da piattaforme in movimento ad alta quota quali aerei e satelliti, possono fornire utili informazioni Sulle propriet\ue0 fisiche e geologiche dello strato superficiale del territorio osservato; tra queste assumono particolare importanza le mappe di umidit\ue0 del terreno dalle quali \ue8 possibile riconoscere: le strutture geo-morfologiche e geologiche, le fratture, le colate laviche, i paleoalvei, i crepacci e le cavit\ue0 nascoste. Il package INTER consente la stima dell'inerzia termica del suolo a partire dalla conoscenza dei parametri meteorologici, dell'albedo e dalla differenza di temperature tra il giorno e la notte. Il package INTER opera su PC con scheda FG-100-AT della Imaging Thecnology ed utilizza il Software Image-Pro II della Media Cybernetics
Mathematical Methods for Sequential Operations Reliability
IASMiRT, 1989
Data Book 2014 . Unione Petrolifera
DOCUMENTO INTERSSANTE PER CHI VUOLE APPROFONDIRE IL MERCATO DELL'ENERGI
A systematic methodology to terrorism risk analysis
INTERNATIONAL CONFERENCE ON PROBABILISTIC SAFETY ASSESSMENT AND MANAGEMENT, 2006
Alcune dinamiche del sistema energetico italiano
Innovazione a livello di componenti e di sistemi impiantistici
All\u2019interno dello sviluppo delle Linee guida una casa durevole sostenibile in relazione al p... more All\u2019interno dello sviluppo delle Linee guida una casa durevole sostenibile in relazione al parco edilizio esistente nel territorio di Milano, il capitolo esamina le innovazioni a livello di materiali edilizi, considerando un completo set di parametri funzionali e prestazional
Costruzione di una base dati per l'analisi del rischio trasporti in Italia
Convegno Nazionale VGR-2004, 2004
Affidabilità e disponibilità di sistemi a rete mediante applicazioni di tecniche MonteCarlo e automi cellulari
Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali - VGR 2006, 2006

Sviluppo di un modello termo-fluidodinamico dell’impianto sperimentale SPES-99 con il codice di sistema nucleare CATHARE
Il presente lavoro riguarda lo sviluppo di un modello numerico con il codice CATHARE (Code for An... more Il presente lavoro riguarda lo sviluppo di un modello numerico con il codice CATHARE (Code for Analysis of THermalhydraulics during an Accident of Reactor and safety Evaluation) della facility integrale SPES (Simulatore Pressurizzato per Esperienze di Sicurezza) situata nei laboratori SIET di Piacenza. Tale modello risulter\ue0 un prezioso strumento per la progettazione delle modifiche di impianto e delle campagne sperimentali da effettuarsi sulla facility e permetter\ue0 di perseguire la validazione del codice stesso grazie al confronto dei risultati numerici con i dati sperimentali ottenuti. Esso \ue8 stato sviluppato con particolare cura sia dal punto di vista geometrico che termofluidodinamico grazie all\u2019impiego di algoritmi di regolazione e di calibrazione che hanno permesso di riprodurre con ottimo accordo le condizioni termo-idrauliche di riferimento del sistema. A partire da tali condizioni il modello messo a punto \ue8 stato impiegato per la simulazione di un transitorio incidentale di perdita di refrigerante (IBLOCA) di 10\u201d equivalente che ha interessato una delle cold-legs della facility SPES-99. Il confronto tra i dati sperimentali e i risultati forniti dal codice ci permette di mostrare le buone capacit\ue0 di quest\u2019ultimo nel descrivere le particolari fenomenologie termo fluidodinamiche tipiche del transitorio all\u2019esame
Uploads
Papers by Paolo Vestrucci