Sommario: 1. Qualche considerazione preliminare sul ruolo dello Stato di diritto nel processo di ... more Sommario: 1. Qualche considerazione preliminare sul ruolo dello Stato di diritto nel processo di allargamento.-2. La trasversalità del principio dello Stato di diritto rispetto ai criteri di Copenaghen alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE.-3. Lo Stato di diritto quale espressione del limite alla capacità di assorbimento dell'Unione europea.-4. Quo vadis Europa: l'adesione dell'Ucraina e la politica di allargamento.
1. Introduzione.-2. La dimensione esterna dell'intervento legislativo.-3… la dimensione interna.-... more 1. Introduzione.-2. La dimensione esterna dell'intervento legislativo.-3… la dimensione interna.-4. Il processo di armonizzazione realizzato dal Regolamento.-5. Qualche considerazione conclusiva.
Ai sensi della legge sui diritti d'Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo... more Ai sensi della legge sui diritti d'Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell'autore e dell'editore. proprietà letteraria riservata Collana di Studi sull'integrazione europea
The article explores the new initiatives that the European Union and the six countries of the Eas... more The article explores the new initiatives that the European Union and the six countries of the Eastern Partnership (Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, and Ukraine) have undertaken in the field of migration and asylum. In particular the analysis carried out in the essay concerns the activities of the Panel on Migration and Asylum, launched at the Prague Summit on 2011, as the most significant tool created to facilitate, inter alia, the strengthening of the immigration and asylum system of the partnership countries; the progress of the dialogue on the issues of immigration and asylum between the partnership countries and the European Union and, finally, the facilitation of the exchange of best practices to comply with international standards. The research highlights the differences between national regimes and the law of the European Union with regard to irregular immigration, particularly as regard smuggling, and the reasons behind this fragmentation.
Uploads
Papers by MARIO CARTA