Papers by Francesco Fierli

Portata e costi nella gestione dei rischi fiscali esteri per un istituto finanziario
La forte vocazione internazionale ha determinato l’estremo successo della piazza finanziaria sviz... more La forte vocazione internazionale ha determinato l’estremo successo della piazza finanziaria svizzera nell’ultimo secolo. Ancora oggi, nonostante la recente crescita di altre piazze piu esotiche, l’industria finanziaria svizzera rimane tra i maggiori gestori di ricchezza finanziaria a livello mondiale. Le ragioni di tale preferenza sono molteplici e vanno dalla qualita dei servizi forniti alla stabilita politica, economica e monetaria, dalla bassa pressione fiscale nazionale alla riservatezza garantita dal segreto bancario. A seguito di forti pressioni internazionali, quest’ultimo aspetto ha perso gradualmente la sua importanza, fino a diventare, di fatto, marginale con l’introduzione dello scambio automatico d’informazioni a fini fiscali. Negli ultimi anni, il sistema bancario si e confrontato con importanti cambiamenti nella normativa fiscale nazionale ed internazionale. Gli istituti finanziari, gia confrontati con l’applicazione della normativa in vigore che pone vincoli sia al momento dell’apertura della relazione che nei trasferimenti di denaro, sono sempre piu sottoposti a restrizioni definite dalle FINMA per mitigare i rischi giuridici e reputazionali nelle attivita transfrontaliere. Da cio derivano, tra le altre cose, importanti conseguenze sia nel rapporto tra gli istituti finanziari e la clientela che sull’organizzazione e sui processi aziendali di una banca. Nel lavoro di tesi si dimostrera come i cambiamenti organizzativi, la necessita di maggiori controlli, l’introduzione di cross-border policies e le crescenti esigenze nella formazione dei collaboratori su tematiche transfrontaliere, hanno portato ad un rilevante aumento dei costi che, soprattutto per gli istituti finanziari di dimensione medio-piccole hanno una notevole incidenza sul Cost-Income ratio e, di conseguenza, sulla redditivita. Per contro, applicando la Corporate Hedging theory, abbiamo visto come un istituto finanziario possa trovare economicamente conveniente implementare le attivita supplementari di compliance. L’attivita di private banking si basa su un equilibrio delicato che non dipende solo dalla qualita dei prodotti e dei servizi forniti, ma anche dalla fiducia tra istituto finanziario e cliente. Nel momento in cui il cliente dovesse percepire l’aumento della rischiosita dell’istituto finanziario, e molto probabile che interromperebbe la propria relazione d’affari, spostando i propri averi in un istituto con una reputazione migliore.
Attività transfrontaliere e gestione dei rischi
La vocazione internazionale degli istituti finanziari svizzeri ha portato, negli ultimi anni, ad ... more La vocazione internazionale degli istituti finanziari svizzeri ha portato, negli ultimi anni, ad un profondo cambiamento nelle procedure interne per l'acquisizione e il mantenimento della clientela estera. I cambiamenti organizzativi, la necessita di maggiori controlli, l'introduzione di cross-border policies e le crescenti esigenze nella formazione dei collaboratori su tematiche transfrontaliere, hanno portato ad un rilevante aumento dei costi con una notevole incidenza sulla redditivita. Dal punto di vista economico, cio puo essere giustificato nell'ambito delle politiche di mitigazione del rischio che spesso distinguono quegli istituti finanziari che fanno del private banking il loro business principale.
Attività transfrontaliere e gestione dei rischi
La vocazione internazionale degli istituti finanziari svizzeri ha portato, negli ultimi anni, ad ... more La vocazione internazionale degli istituti finanziari svizzeri ha portato, negli ultimi anni, ad un profondo cambiamento nelle procedure interne per l'acquisizione e il mantenimento della clientela estera. I cambiamenti organizzativi, la necessita di maggiori controlli, l'introduzione di cross-border policies e le crescenti esigenze nella formazione dei collaboratori su tematiche transfrontaliere, hanno portato ad un rilevante aumento dei costi con una notevole incidenza sulla redditivita. Dal punto di vista economico, cio puo essere giustificato nell'ambito delle politiche di mitigazione del rischio che spesso distinguono quegli istituti finanziari che fanno del private banking il loro business principale.

Portata e costi nella gestione dei rischi fiscali esteri per un istituto finanziario
La forte vocazione internazionale ha determinato l’estremo successo della piazza finanziaria sviz... more La forte vocazione internazionale ha determinato l’estremo successo della piazza finanziaria svizzera nell’ultimo secolo. Ancora oggi, nonostante la recente crescita di altre piazze piu esotiche, l’industria finanziaria svizzera rimane tra i maggiori gestori di ricchezza finanziaria a livello mondiale. Le ragioni di tale preferenza sono molteplici e vanno dalla qualita dei servizi forniti alla stabilita politica, economica e monetaria, dalla bassa pressione fiscale nazionale alla riservatezza garantita dal segreto bancario. A seguito di forti pressioni internazionali, quest’ultimo aspetto ha perso gradualmente la sua importanza, fino a diventare, di fatto, marginale con l’introduzione dello scambio automatico d’informazioni a fini fiscali. Negli ultimi anni, il sistema bancario si e confrontato con importanti cambiamenti nella normativa fiscale nazionale ed internazionale. Gli istituti finanziari, gia confrontati con l’applicazione della normativa in vigore che pone vincoli sia al m...
Uploads
Papers by Francesco Fierli