State of the Art: Italy Roberto Di Giulio, Silvia Brunoro University of Ferrara, Department of Ar... more State of the Art: Italy Roberto Di Giulio, Silvia Brunoro University of Ferrara, Department of Architecture Eugenio Arbizzani University of ... public agencies (INA-CASA, GESCAL) and by regional agencies such as the IACP (Istituto Autonomo Case Popo-lari/Independent Public ...
Residenza Sanitaria Assistenziale a Montemurlo (Po)
L’opera realizzata contempla il riuso funzionale di alcuni edifici rurali esistenti e la loro int... more L’opera realizzata contempla il riuso funzionale di alcuni edifici rurali esistenti e la loro integrazione nell’ambito di un intervento di ampliamento per la realizzazione di una nuova residenza sanitaria assistenziale
This paper critically retraces the disciplinary references of management for architecture and the... more This paper critically retraces the disciplinary references of management for architecture and the building process. It aims at recovering – and innovating – the traces of the operational heritage of a strand characterising the technological research originally capable of making a great contribution of cultural transfer to promote the qualification of planning and implementation processes of public interventions. Although significant intellectual resources of architectural technology have been dedicated to these issues, following the outcome of the succession of building crises, these claims stemmed from priorities, such as research demand and educational offerings, in the area. The most recent regulatory developments and the introduction of new technologies allow us to reconsider the evolution process of systems and of client structures.
Techne. Journal of Technology for Architecture and Environment, 2015
Smart City concept briefly refers to a sustainable city where innovative Smart strategies will be... more Smart City concept briefly refers to a sustainable city where innovative Smart strategies will be adopted to an efficient management of resources flows and social interoperability. Aligned with the most relevant European research experiences, the paper describes the relations between an on-going research from the PDTA Dept., centered on a knowledge platform tool for energy-efficient interactive buildings design, and the contribution of the ELIH-MED project on the use of industrialized solutions and smart devices during the rehabilitation process in Mediterranean low-income housings. A pilot project in the Spanish climate context reveals the important role of Smart Monitoring Devices to encourage energy savings and tackle recognized needs through a participative process where stakeholders and beneficiaries are actively involved.
Whole Building Design for Energy-Efficient Interactive Building
Zero-energy, smart, green and sustainable buildings: there are many design approaches to design b... more Zero-energy, smart, green and sustainable buildings: there are many design approaches to design buildings but not to design building as enablers to transition of cities in smart cities, playing a central role in smart cities paradigm as nodes of a (energy) networks. Energy transition, sustainability and innovative solutions within smart cities and districts are key elements for next future built environment and - at building scale - still is missing consciousness how buildings will modify their characters when smart cities will be real. To deliver the objective established in Horizon 2020 smart buildings are channelled towards a range of predominantly technology-related energy efficiency R&D topics such as materials for building envelopes, self-inspection techniques and quality check measures, integrated solutions for building and thermal energy storage for building applications; but, no attention is given, at the moment, on innovation needed in building design as well as to define systemic approach to transition to smart cities or district at built environment scale. Thus two main action are needed at R&D topic level: innovation in building design (i. e. implementing whole building design approach for Energy-efficient Interactive Building); advancement in systemic approach for transition towards smart cities (i.e. Energy-efficient Interactive Buildings as city nodes for built environment scale)
Tra i servizi di ingegneria offerti dal settore professionale delle costruzioni un ruolo sempre p... more Tra i servizi di ingegneria offerti dal settore professionale delle costruzioni un ruolo sempre più importante viene, infatti, giocato dall’insieme delle attività che, sotto il nome di “project and construction management” (P&CM), riguarda i servizi di direzione della commessa, di controllo della progettazione, di supervisione dei lavori, di gestione e controllo di cantieri, manodopera, forniture. Tra le maggiori novità introdotte nella attuale legislazione sui lavori pubblici emerge una modalità assai rilevante per il posizionamento strategico dell’ingegneria organizzata: in questo quadro la figura professionale in grado di offrire tali prestazioni può oggi proporsi ad una pluralità di soggetti che a diverso titolo intervengono nel processo attuativo delle costruzioni rispondendo e proponendo la sintesi delle diverse e contrastanti esigenze di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera stessa e prevede in generale diverse tipologie di servizi riferiti alle fasi di progettazione e di costruzione. La sfida verso la professionalizzazione del settore è lanciata, gli impegni economici in ballo e la necessità di razionalizzazione delle risorse messe a disposizione dalla finanza pubblica e dal capitale privato sono tali che non potrà più essere permessa una conduzione operativa dei progetti priva di una forte componente gestionale. Anche le Facoltà di Architettura e Ingegneria hanno cominciato a orientare corsi di formazione superiore con specifico riferimento alla preparazione di figure professionali riconosciute in ambito nazionale e comunitario
Un sistema di indicatori a sostegno del progetto di riqualificazione di aree industriali dismesse
Dalla seconda metà del XX secolo le aree e gli edifici industriali dismessi vengono studiati nell... more Dalla seconda metà del XX secolo le aree e gli edifici industriali dismessi vengono studiati nell'ambito della " Archeologia Industriale " che si occupa di conservare e valorizzare la memoria del nostro passato industriale. Tale disciplina ha ormai raggiunto un riconosciuto livello di maturità e autonomia, non solo in Gran Bretagna, dove essa nacque, ma anche in tutto il mondo. Scopo di questa comunicazione è quello di presentare alcuni risultati della ricerca svolta nell'ambito del Dottorato in " Riqualificazione e Recupero Insediativo " della Sapienza Università di Roma, il cui prodotto è consistito nello sviluppo di una metodologia per lo studio e la valorizzazione delle aree industriali dismesse attraverso l'uso di indicatori descrittivi e prestazionali [2]. In particolare sono stati individuati come significativi 36 indicatori. Essi sono organizzati secondo una struttura ad albero che si compone di tre livelli gerarchici: gli ambiti, i sub-ambiti...
Considerazioni critiche sulle metodologie e gli strumenti per la riqualificazione delle aree industriali dismesse
Introduzione Negli ultmi decenni, a causa dei processi e dei cambiamenti in atto nel settore dell... more Introduzione Negli ultmi decenni, a causa dei processi e dei cambiamenti in atto nel settore delle attività produttive, con particolare riferimento ai paesi più avanzati dell'occidente (Europa e Stati Uniti), si è verificato un progressivo abbandono delle attività industriali primarie, quali la siderurgia, la chimica, le attività estrattive, ecc. Questo processo ha reso disponibili vaste aree, non più utilizzate per ospitare gli impianti di produzione che sono stati dismessi, spesso localizzati in aree di valore strategico per lo sviluppo delle città. Il recupero di tali aree costituisce oggi un problema di rilevante interesse ed im-portanza, per le evidenti ricadute di carattere economico e sociale, rappresentando opportunità ineludibili ai fini dello sviluppo urbano sostenibile. La sua soluzione richiede lo sviluppo e l'applicazione di specifiche metodiche e tecniche operative, in un quadro di compatibilità ambientale e di reinserimento di altre funzioni/attività/utenti ne...
La riqualificazione delle aree industriali dismesse. Considerazione di metodo
Negli ultimi decenni, a causa dei processi e dei cambiamenti in atto nel settore delle attività p... more Negli ultimi decenni, a causa dei processi e dei cambiamenti in atto nel settore delle attività produttive, con particolare riferimento ai paesi più avanzati dell'occidente (Europa e Stati Uniti), si è verificato un progressivo abbandono delle attività industriali primarie, quali la siderurgia, la chimica, le attività estrattive, ecc. Questo processo ha reso disponibili vaste aree, non più utilizzate per ospitare gli impianti di produzione che sono stati dismessi, spesso localizzati in aree di valore strategico per lo sviluppo delle città. Il recupero di tali aree costituisce oggi un problema di rilevante interesse ed importanza, per le evidenti ricadute di carattere economico e sociale, rappresentando opportunità ineludibili ai fini dello sviluppo urbano sostenibile. La sua soluzione richiede lo sviluppo e l'applicazione di specifiche metodiche e tecniche operative, in un quadro di compatibilità ambientale e di reinserimento di altre funzioni/attività/utenti nelle aree abba...
Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione
... grafica del progetto esecutivo Strumenti sintattici e convenzioni grafiche nel linguaggio d... more ... grafica del progetto esecutivo Strumenti sintattici e convenzioni grafiche nel linguaggio delProgetto ... della ricerca, sia che essa venga sollecitata dalle richieste della domanda, essa è in ... il progetto del costruito, ma la consapevolezza culturale del costruire sostenibile è via via ...
The planning tools as quality control device of the urban sustainable projects. The case of the news local urban planning in Rome
... Energy Efficiency of Old and New Buildings in Romania 48 D. Dan, V. Stoian, T. Nagy-Gyorgy an... more ... Energy Efficiency of Old and New Buildings in Romania 48 D. Dan, V. Stoian, T. Nagy-Gyorgy and C. Dăescu Construction Sites Environment Management: Establishing Measures to Mitigate the Noise and Waste Impact 56 ... 186 D. Dan, V. Stoian, T. Nagy-Gyorgy and C. Dăescu ...
The housing market finds itself facing an emergency due to the difference between supply and dema... more The housing market finds itself facing an emergency due to the difference between supply and demand, in particular in the social housing market. Faced with a demand for cheap social housing, that runs the risk of creating new situations of poverty and profound social marginalisation, the residential buildings market is proposing, at the medium and high end, to turn to the private market and a set of requirements and questions that are more easy to resolve. At the dawning of a new era in social housing, the quantity requirements have to ...
La sostenibilità definisce e investe concetti che solo una pluridisciplinarità e un'integraz... more La sostenibilità definisce e investe concetti che solo una pluridisciplinarità e un'integrazione dei saperi può essere in grado di governare, e sottende differenti scale in cui può essere ricercata e raggiunta. In questo contesto si inserisce l'esperienza condotta dal Comune di Roma che segna una tappa importantissima in un processo avviato di innovazione e sensibilizzazione del nuovo modo di concepire e gestire gli interventi edilizi. Alle soglie di una nuova stagione di housing sociale all'esigenza quantitativa si affianca una ricerca di ...
Uploads
Papers by E. Arbizzani