Papers by Giuseppina D'Addelfio
The paper deals with notion of parental competence by exploring its pedagogical and educational m... more The paper deals with notion of parental competence by exploring its pedagogical and educational meanings. In the light of the contemporary \u201ccult of emotion\u201d, not only emotional but also ethical aspects are highlighted. An inquiry into the educational need for recognition is developed, thus a reflection on the \u201cmaternal\u201d and \u201cpaternal\u201d, not in terms of opposing functions but in terms of educational responsibility and reciprocity. Thanks to this analysis, co-parenting and coresponsibility will emerge as key categories of contemporary family pedagogy, also in the perspective of a wider educational community

Scuola, famiglia e bisogni di riconoscimento : una sfida etica
Scuola, famiglia e bisogni di riconoscimento : una sfida etica, 2019
The essay aims at highlighting the educational co-responsibility between school and family as mut... more The essay aims at highlighting the educational co-responsibility between school and family as mutual recognition path. The theoretical reference of the reflection are the writings of the philosopher P. Ricoeur on this issue. More precisely, the paper intends first to clarify the meaning of the phrase "recognition needs", taking childhood experience as a model of human experience in general; then, to show how recognition needs of the child call for corresponding responsibilities educational. Therefore, the contemporary difficulties in relations between school and family can be seen in light of incapacity of parents to take specific care of one of the two needs of recognition of their children and of living in light of this their responsibility - and therefore co-responsibility - educational. Finally, the essay asks if these parents really are themselves bearers of recognition needs, often not recognized. In this perspective, the school can be reconsidered as an educational place with specifications characteristics and potential, not only for the sake of students, but also of their parents and the whole community
Transformative Learning Meets Bildung, 2017
Multidisciplinary Journal of School Education, 2021
The paper deals with the importance of words and dialogue in family education. In the first part,... more The paper deals with the importance of words and dialogue in family education. In the first part, some evidence of an action research is presented – shaped in a hermeneutic phenomenological framework and thanks to the Philosophy for Children method and materials. Then some key words are pointed out, meant as formative goals for parents’ educational support, so as to highlight the importance of dialogue among generations and, mainly, of the ethical responsibility of parents in education.
Esistono scelte che valgono per sempre? Alcune riflessioni pedagogiche sulla condizione giovanile
Lo stupore fenomenologico e l’evento educativo
L'ipotesi dell'educazione morale. Tra Aristotele ed Edith Stein
Il contributo mira a presentare l\u2019ipotesi della \u201cgenerazione di qualcuno alla vita buon... more Il contributo mira a presentare l\u2019ipotesi della \u201cgenerazione di qualcuno alla vita buona\u201d, ovvero l\u2019ipotesi dell\u2019insegnabilit\ue0 della virt\uf9, a partire dalla sua radice platonica e, soprattutto, aristotelica e a esplorarne la ripresa nella fenomenologia del primo Novecento.The paper aims at highlighting the hypothesis of "someone's generation to the good life", or the hypothesis of the teachability of virtue, starting from its Platonic and, above all, Aristotelian root and exploring its recovery in the phenomenology of the early twentieth century
Educare le emozioni, educare il sentire
l percorso svolto attraverso le nostre Lezioni ci ha condotto a concentrare, sempre pi\uf9 in pro... more l percorso svolto attraverso le nostre Lezioni ci ha condotto a concentrare, sempre pi\uf9 in profondit\ue0, l\u2019attenzione su un\u2019evidenza che ora dobbiamo, in modo specifico, tradurre in pratica educativa: ciascun essere umano, solo se viene innanzitutto accolto come un tu da qualcuno, che lo riconosce in una relazione emotivamente densa e lo fa sentire non superfluo ma prezioso, allora pu\uf2 cominciare a essere un io. L\u2019avvenimento della persona pu\uf2 aver luogo soltanto in un clima caldo e accoglient
Esistono bisogni propriamente educativi
Soffermarsi a riflettere sui limiti della condizione postmoderna \ue8 importante per pedagogisti ... more Soffermarsi a riflettere sui limiti della condizione postmoderna \ue8 importante per pedagogisti ed educatori, in quanto il postmoderno, anche se per molti aspetti \ue8 stato superato a livello di elaborazione teorica, tuttavia nelle prassi della vita quotidiana ha permeato, e continua a permeare, molti atteggiamenti collettivi ed \u201ceducativi\u201d, al modo di una irriflessa Weltanschauung: non tanto come posizione consapevolmente assunta, ma pi\uf9 che altro come visione del mondo semplicemente assorbita e, di fatto, intesa e vissuta come l\u2019unica ragionevole e la migliore possibile
Il bene del discernimento. Considerazioni pedagogiche a partire da Adrienne von Speyr ed Edith Stein
ESI, 2019
Obiettivo di queste pagine \ue8 dedicare un\u2019attenzione specifica al tema del discernimento, ... more Obiettivo di queste pagine \ue8 dedicare un\u2019attenzione specifica al tema del discernimento, istituendo un confronto tra il commento di von Speyr alla parabola del grano e della zizzania e alcuni saggi pedagogici di Stein. Questo confronto permette di porre in luce il discernimento come bene formativo per la persona e, pi\uf9 precisamente, come attitudine da coltivare nell\u2019educando affinch\ue9 egli possa conoscere e scegliere la sua forma migliore, ma anche come metodo che l\u2019educatore deve porre a base della loro relazione, perch\ue9 essa sia spazio di libert\ue0 e per questo possa essere davvero \u2018educativ

Affettivita' Ed Etica Nelle Relazioni Educative Familiari. Percorsi DI Philosophy for Children and Community
Tema del volume la genitorialit\ue0, intesa non come fatto biologico n\ue9 funzione o ruolo socia... more Tema del volume la genitorialit\ue0, intesa non come fatto biologico n\ue9 funzione o ruolo sociale, ma come irrevocabile responsabilit\ue0 per il bene: un compito, per svolgere il quale, oggi pi\uf9 che mai, non ci si pu\uf2 basare solo sul sentire immediato e diventa preziosa un\u2019adeguata formazione. Il paradigma di riferimento \ue8 quello fenomenologico-ermeneutico della pedagogia fondamentale: a partire dalla rassegna di alcuni tratti dell\u2019esperienza vissuta della genitorialit\ue0, viene spiegato cosa si intenda oggi per \u201ceducazione dei genitori\u201d; \ue8 poi presentata una ricerca che ha coinvolto pi\uf9 di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Conclude l\u2019itinerario una riflessione sul senso della responsabilit\ue0 genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri, nella prospettiva della corresponsabilit\ue0 educativa
Ragionamento pratico e argomentazione metafisica
La struttura della persona, le emozioni e l’educazione del sentire: prospettive fenomenologiche
La scuola come comunità: il contributo di Edith Stein

Dal recinto della preferenza alla trascendenza del desiderio.Una riflessione sulla formazione
Nel nostro tempo, il tema del desiderio ha un grande spazio nelle riflessioni sull\u2019educazion... more Nel nostro tempo, il tema del desiderio ha un grande spazio nelle riflessioni sull\u2019educazione, perlopi\uf9 nel contesto di una generale esaltazione delle emozioni. Infatti, dopo secoli in cui il valore delle emozioni non era riconosciuto, n\ue9 sul piano teorico n\ue9 nei diversi contesti dell\u2019esperienza vissuta, oggi viviamo in un tempo in cui di emozioni si parla (e scrive) moltissimo, tanto che si pu\uf2 rintracciare un vero e proprio "culto dell\u2019emozione" (M. Lacroix) . In questo orizzonte, anche il desiderio sembra godere di una condizione di indiscussa legittimazione, ma cercher\uf2 qui di mostrare come l\u2019equiparazione del desiderio a preferenza nasca all\u2019interno di una certa lettura del soggetto umano, della sua libert\ue0 e del suo bene, in seno alla tradizione di pensiero che ha inaugurato la modernit\ue0: la tradizione liberale. Il paradigma fenomenologico viene presentanto come radicale alternativa antropologica ed etica, che lega il desiderio alla umana capacit\ue0 di trascendenza

Etica, metafisica e pedagogia. Connessioni e prospettive alla luce della fenomenologia
"Metaphysics and pedagogy" sounds as a very unusual combination: envisaging a connectio... more "Metaphysics and pedagogy" sounds as a very unusual combination: envisaging a connection between them seems today senseless or even impossible, especially after Kant and Heidegger. Actually, metaphysics is mostly understood as an abstract knowledge, far from reality, whereas pedagogy, as a practical science, is meant as something without any connection whatsover with a theoretical attitude. The aim of this paper is to put in question this view on both metaphysics and pedagogy. The intent is pursued starting from the link that the father of metaphysics as a science, Aristotle, has founded between it and the true moral life. This perspective is then related to the Kantian thought and, above all, to some phenomenological account on this issue. Authors of reference will be Stein, Arendt and even Heidegger himself; they allow us to see that the understanding of the essence of metaphysics is inseparable from the understanding of the essence of human nature
Diritti, cura ed educazione. In dialogo con J. Hersch e J. Tronto
Essere donna: note sul pensiero pedagogico di Edith Stein e sulla sua amicizia con Hedwig Conrad-Martius
At the beginning of the phenomenological movement, in the so-called "Circle of Monaco and G\... more At the beginning of the phenomenological movement, in the so-called "Circle of Monaco and G\uf6ttingen", the women students of Husserl played a not marginal role. They have led to the intention of going "to the things themselves" a specific light: the specificity of a feminine phenomenology can be traced in the eidetic interest, i.e. not naturalistic or empirical, for the theme of the structure of the human soul. In this context, the objective of these pages is to focus in particular on one aspect of Edith Stein's strictly pedagogical reflection on the structure of the person: the question about "own nature" and the "vocation" of women. It is considered in the light of her close friendship with Hedwig Conrad-Martiu

L’articolo presenta e sviluppa il nesso tra multiculturalismo ed educazione nell’itinerario teore... more L’articolo presenta e sviluppa il nesso tra multiculturalismo ed educazione nell’itinerario teoretico di Martha Nussbaum. Muovendo da un approfondimento dei suoi studi sull’etica aristotelica e mettendo in luce l’antropologia in essa implicata, vengono considerati la versione specifica offerta da Nussbaum dell’approccio delle capacita e i suoi contributi sull’educazione delle emozioni e sull’immaginazione morale. Tutti questi aspetti vengono visti come il terreno fertile in cui si e sviluppata la proposta pedagogica di un’autentica educazione interculturale offerta dall’autrice. The paper presents and develops the link between multiculturalism and education in Martha Nussbaum’s theoretical pathway. Starting from an inquiry into her research on Aristotelian ethics and highlighting the anthropology involved, are considered both the capabilities approach, specifically as shaped by Nussbaum, and her accounts into the education of emotions and moral imagination. All these aspects are con...
Il senso della paternità nel pensare di María Zambrano
Il contributo, ripercorrendo alcune tappe dell’itinerario biografico e speculativo di Maria Zambr... more Il contributo, ripercorrendo alcune tappe dell’itinerario biografico e speculativo di Maria Zambrano, mira a offrire una riflessione pedagogica sul valore della paternita come specifica relazione formativa. Il confronto con la vita e con il pensiero dell’autrice andalusa permette altresi una rilettura di alcune sfide educative della contemporaneita.
Uploads
Papers by Giuseppina D'Addelfio