La progettazione dei contenuti di questo corso di Informatica si fonda sulla concezione dell'Info... more La progettazione dei contenuti di questo corso di Informatica si fonda sulla concezione dell'Informatica come disciplina scientifica e non soltanto sul ruolo che l'Informatica ha assunto nella società contemporanea. A tal fine, ci teniamo a riportare di seguito un passo significativo del Manifesto dell'Informatica, un documento ufficiale che il GRIN (http://www.grin-informatica.it), l'Associazione Italiana dei Docenti di Informatica, ha sottoscritto per definire il corretto approccio alla disciplina Informatica e al suo insegnamento. L'informatica è un elemento essenziale della società moderna, non solo perché necessaria al normale svolgimento di quotidiane attività, ma anche in quanto il suo sviluppo plasma e determina quello dell'intera società. Non esiste campo dell'attività umana in cui le scoperte dell'informatica non abbiano lasciato il segno. L'uso del calcolatore, infatti, è uscito dai campi tradizionali del calcolo scientifico per entrare in tutte le aree della produzione industriale, dalla medicina all'editoria. Due miliardi di persone si collegano ad Internet. Centinaia di milioni di miliardi (il numero non è un errore di battitura) di transistor – i componenti elementari delle tecnologie dell'informazione – popolano i prodotti che ci circondano, dall'automobile all'elettrodomestico, dalla pompa di benzina al videogioco, per l'equivalente della metà del valore economico di questi oggetti. Centinaia di miliardi di istruzioni software, manifestazioni di intelligenza umana, animano questi componenti e attraverso di essi tutti i processi che caratterizzano la nostra società moderna. Nel linguaggio comune il termine " informatica " viene usato per riferirsi a tre aspetti tra loro distinti, seppur collegati: 1. Operativo: un insieme di applicazioni e manufatti (i computer); 2. Tecnologico: una tecnologia che realizza quelle applicazioni;
Uploads
Papers by Antonio Picone