Papers by Antonio Faccioli
Escape Room con Wordpress e H5P, 2022
L'articolo descrive un'esperienza didattica di creazione di escape room digitali utilizzando Word... more L'articolo descrive un'esperienza didattica di creazione di escape room digitali utilizzando WordPress e la libreria open source H5P, all'interno del progetto Disegnare il Futuro. Attraverso metodologie attive come gamification, flipped learning e il "Ciclo del valore", studenti di scuola secondaria hanno sviluppato competenze digitali, creative e collaborative, realizzando percorsi interattivi multidisciplinari e migliorando la consapevolezza del proprio processo di apprendimento.
Tra artigianato manuale e digitale, 2019
L'articolo racconta un'esperienza laboratoriale di introduzione alla stampa 3D in una scuola seco... more L'articolo racconta un'esperienza laboratoriale di introduzione alla stampa 3D in una scuola secondaria, nel contesto di un progetto di didattica attiva e orientamento precoce. Gli studenti, partendo dalla creazione manuale di manufatti ispirati all’artigianato antico, sono stati guidati alla progettazione digitale con Tinkercad e alla stampa attraverso software di slicing. L’esperienza ha mostrato come l'integrazione tra artigianato manuale e digitale possa arricchire percorsi interdisciplinari, rafforzando competenze creative e progettuali.
Box:bit, tra robotica e thinkering, 2019
L'articolo racconta la progettazione e realizzazione di Box:bit, un piccolo robot radiocomandato ... more L'articolo racconta la progettazione e realizzazione di Box:bit, un piccolo robot radiocomandato costruito con materiali semplici e tecnologie open source come BBC Micro:bit. All'interno di un percorso laboratoriale, studenti della scuola secondaria hanno sperimentato coding, robotica educativa e tinkering, sviluppando competenze logiche, progettuali e creative attraverso un approccio pratico e collaborativo.
Coding a blocchi o testuale?, 2019
L'articolo analizza il confronto tra linguaggi di programmazione visuali a blocchi e testuali nel... more L'articolo analizza il confronto tra linguaggi di programmazione visuali a blocchi e testuali nell’ambito didattico, con particolare attenzione all’uso di Scratch e LibreLogo. Attraverso esperienze pratiche con studenti e docenti, si esplora un percorso che parte dalla programmazione visuale per approdare a quella testuale, evidenziando vantaggi, criticità e potenzialità formative nella costruzione di competenze di pensiero computazionale.
Economia circolare e open source: un modello di sostenibilità, 2025
L'articolo approfondisce il ruolo dell'open source come motore dell'economia circolare, evidenzia... more L'articolo approfondisce il ruolo dell'open source come motore dell'economia circolare, evidenziando come la condivisione di conoscenze e risorse possa ridurre sprechi, promuovere la sostenibilità e favorire modelli di produzione più resilienti e inclusivi. Attraverso esempi concreti in agricoltura, manifattura, edilizia ed ecologia, si mostra come l'innovazione collaborativa possa supportare una transizione verso un futuro più equo ed efficiente.
Open source, decentralizzato: un nuovo modello di azienda, 2025
Il contributo analizza le sinergie tra open source e modelli economici decentralizzati, illustran... more Il contributo analizza le sinergie tra open source e modelli economici decentralizzati, illustrando come l'adozione di tecnologie come blockchain, DAO e piattaforme peer-to-peer stia ridefinendo il concetto di impresa. Attraverso casi studio e riflessioni critiche, si delineano le opportunità e le sfide di un'evoluzione improntata a trasparenza, collaborazione e innovazione distribuita.
Uploads
Papers by Antonio Faccioli