Le difficolta' di apprendimento (L'apprendimento difficile) dell'apprendimento. E' praticamente i... more Le difficolta' di apprendimento (L'apprendimento difficile) dell'apprendimento. E' praticamente impossibile che un bambino con difficolta' di apprendimento non sviluppi vissuti emotivi ed affettivi particolari in conseguenza della sua difficolta' di apprendimento. E' stato dimostrato che bambini, che all'inizio della prima elementare non avevano alcuna percezionedei loro limiti d'apprendimento, gia' nel corso dell'anno avevano mutato in maniera sostanziale i propri stati d'animo e la loro autopercezione. A causa della pervasivita' di questi stati psicologici e' spesso difficile, e talora anche insensato, distinguere fra fattore primario e conseguenza secondaria. In altre parole appare problematico capire se il bambino ha innanzitutto problemi emotivo-motivazionali e questi favoriscono una difficolta' di apprendimento o viceversa. Spesso ci si preoccupa di chiarire questo punto non soltanto per dare una diagnosi corretta, ma anche per prescrivere il trattamento piu' adeguato. In linea di principio, si puo' pensare infatti che quando il problema primario e' nella sfera emotivo-motivazionale, sia opportuno procedere con un intervento ad impostazione psicodinamica o a una vera e propria psicoterapia e, quando invece il problema primario interessa la sfera specifica dell'apprendimento, si debba prevedere un intervento centrato su tali difficolta'. Tuttavia, nei fatti, si e' visto che i migliori successi si sono ottenuti quando si e' lavorato su entrambi gli ambiti. E' probabile, infatti, che un aspetto -se pure la diagnosi che l'aveva identificato come secondario era corretta-si sia a tal punto sedimentato nel bambino da diventare estremamente rilevante e da indurre 'effetti di ritorno' sul fattore primario. Per esempio, il bambino con forti blocchi emotivi all'apprendimento (si parla talora, in questi casi, di 'inibizioni all'apprendimento' o, nelle situazioni piu' estreme e pervasive, di 'inibizioni intellettive') perviene di fatto ad apprendimenti modesti e a esperienze di insuccesso che consolidano lo stato d'animo negativo nei confronti dell'apprendimento e creano lacune in acquisizioni basilari che, se non colmate, non potranno consentire apprendimenti piu' complessi che su quelle acquisizioni si basano.
Uploads
Papers by Adelia Zermo